Nel nome della storia? Le celebrazioni dello sbarco in Normandia e i difficili rapporti con Mosca, ieri e oggi

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2612-6672/23967

Parole chiave:

Russia, Grande Alleanza, Sbarco in Normandia, Francia, Guerra in Ucraina.

Abstract

Lo sbarco delle truppe alleate sulle coste della Normandia all’alba del 6 giugno 1944 segnò una svolta nella Seconda guerra mondiale verso la liberazione dell’Europa dal nazismo. La sua travagliata preparazione mise però duramente alla prova la cosiddetta Grande Alleanza. Dopo l’attacco della Germania all’Unione Sovietica, la questione dell’apertura di un secondo fronte in Europa fu una costante fonte di attriti e alimentò la radicata diffidenza di Stalin nei confronti di Roosevelt e Churchill. A ottant’anni di distanza, i preparativi per le celebrazioni dello sbarco si intrecciano con le tensioni scaturite dalla guerra in Ucraina.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Daniela Vignati , University of Milan

Ricercatore

Mariele Merlati, University of Milan

Professore Associato

Riferimenti bibliografici

Costigliola Frank, Roosevelt’s Lost Alliances. How Personal Politics Helped Start the Cold War. Course Book, Princeton University Press, 2012 DOI: https://doi.org/10.1515/9781400839520

Feis Herbert, Churchill-Roosevelt-Stalin : The War They Waged and the Peace They Sought. Second edition, Princeton University Press, 2015

Fenby Jonathan, Alliance : The Inside Story of How Roosevelt, Stalin, and Churchill Won One War and Began Another, Simon & Schuster, 2006

Miner Steven Merritt, Between Churchill and Stalin : The Soviet Union, Great Britain and the Origins of the Grand Alliance, The University of North Carolina Press, 1988

Overy Richard, The Oxford History of World War II, Oxford University Press, 2023 DOI: https://doi.org/10.1093/oso/9780192884084.001.0001

Dowloads

Pubblicato

2024-06-27

Come citare

Vignati, D., & Merlati, M. (2024). Nel nome della storia? Le celebrazioni dello sbarco in Normandia e i difficili rapporti con Mosca, ieri e oggi. Nuovi Autoritarismi E Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS), 6(1). https://doi.org/10.54103/2612-6672/23967

Fascicolo

Sezione

Cronache delle istituzioni