Osservazioni morfonologiche e formule di possesso della tomba Regolini-Galassi
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-4488/21484Parole chiave:
lingua etrusca, genitivo etrusco, onomastica personale etrusca, tomba Regolini-GalassiAbstract
Un’accurata analisi, fondata sulle evidenze morfonologiche dell’etrusco, conferma ancor oggi l’omonimia delle forme del genitivo marcate con il suffisso -ia (con varianti) aggiunto a prenomi maschili con terminazioni che selezionano tale morfo o a prenomi femminili caratterizzati dalla presenza del suffisso di mozione -i. In particolare, nel caso della tomba Regolini-Galassi, essendo impiegato, per le formule di possesso, il solo prenome in genitivo, senza “nome aggiunto” o altri elementi potenzialmente disambiguanti, permane l’indecidibilità, per quanto concerne il piano epigrafico-linuistico, sullo scioglimento di larθia come genitivo del maschile Larθ o del femminile Larθi.
An accurate analysis, based on morphonological evidence, still confirms the homonymy of the Etruscan genitive forms -ia added to masculine first names with endings that select this morph or to feminine first names characterized by the presence of the gender suffix -i. In particular, in the case of the Regolini-Galassi tomb, since only the forename in genitive is used for the formulas of possession, without any “added name” or other potentially disambiguating elements, the undecidability remains, as far as the epigraphic-linguistic level is concerned, on the interpretation of larθia as genitive of the masculine Larθ or the feminine Larθi.
Riferimenti bibliografici
AGOSTINIANI 1986 = L. AGOSTINIANI, Sull’etrusco della stele di Lemno e su alcuni aspetti del consonantismo etrusco, in “Archivio Glottologico Italiano”, 71, pp. 15-46.
AGOSTINIANI 1992 = L. AGOSTINIANI, Contribution à l’étude de l’épigraphie et de la linguistique étrusques, in “Lalies”, 11, pp. 37-74.
AGOSTINIANI 1993 = L. AGOSTINIANI, La considerazione tipologica nello studio dell’etrusco, in “Incontri Linguistici”, 16, pp. 23-44.
AGOSTINIANI 1995 = L. AGOSTINIANI, Genere grammaticale e genere naturale e il trattamento di alcuni prestiti lessicali in etrusco, in AA.VV., Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino e i secondi mille dibattiti 1970-1995, Firenze 1995, pp. 9-23.
BAGNASCO GIANNI 2014 = G. BAGNASCO GIANNI, Una nuova iscrizione dal ‘complesso monumentale’ della Civita di Tarquinia, in E. BENELLI (a cura di), Cen zic ziχuχe. Per Maristella Pandolfini, Roma 2014, pp. 21-26.
BAGNASCO GIANNI 2019 = G. BAGNASCO GIANNI, Notes on Etruscan cosmology: the case of the Tumulus of the Crosses at Cerveteri, in G. MAGLI, A. GONZÀLEZ-GARCÍA, J. BELMONTE AVILES, E. ANTONELLO (eds), Archaeoastronomy in the Roman World, Cham 2019, pp. 17-32.
BAGNASCO GIANNI – FACCHETTI 2015 = G. BAGNASCO GIANNI, G.M. Facchetti, Considerazioni sulla rilettura di CIE5992, in “Alessandria”, 8, pp. 27-56.
BELFIORE 2011 = V. BELFIORE, Problemi di vocalismo etrusco arcaico, in La variation linguistique dans les langues de l'Italie préromaine, Lyon 2011, pp. 41-60.
BURANELLI – SANNIBALE 2006 = F. BURANELLI, M. SANNIBALE, Non più solo «Larthia». Un documento epigrafico inedito dalla Tomba Regolini-Galassi di Caere, in B. ADEMBRI (a cura di) ΑΕΙΜΝΗΣΤΟΣ. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, Firenze 2006, pp. 220-231.
COLONNA 2002 = G. COLONNA, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea, in “ScAnt”, 10, 2000 (2002), pp. 251-336.
ET = G. MEISER (a cura di), Etruskische Texte, 1-2, Hamburg, 2014.
FACCHETTI 2002 = G.M. FACCHETTI, Appunti di morfologia etrusca, Firenze 2002.
FACCHETTI 2015 = G.M. FACCHETTI, Tinas cliniiaras, in “AIONLing”, 4, 2015, pp. 135-176.
MARCHESINI 1997 = S. MARCHESINI, Studi onomastici e sociolinguistici sull'Etruria arcaica: il caso di Caere, Firenze 1997.
PALLOTTINO 1984 = M. PALLOTTINO, Etruscologia, Firenze 1984.
RIGOBIANCO 2014 = L. RIGOBIANCO, Su numerus, genus e sexus Elementi per una grammatica dell'etrusco, Roma 2014.
RIX 2000 = H. RIX, La scrittura e la lingua, in M. CRISTOFANI (a cura di), Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 2000, pp. 199-227.
SANNIBALE 2016 = M. SANNIBALE, Scheda 61, Rivista di Epigrafia Etrusca, in “StEtr”, 79, 2016, pp. 243-246.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.