Le parole delle anfore commerciali arcaiche
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-4488/21488Parole chiave:
Camarina, anfore iscritte, enchytrismoiAbstract
Gli scavi di Paola Pelagatti nella prima necropoli di Camarina hanno portato in luce 657 anfore da trasporto di diversa provenienza, riutilizzate per altrettante sepolture infantili. Molte di esse sono già note, soprattutto quelle recanti delle iscrizioni, esse saranno oggetto della pubblicazione definitiva da parte di J.Ch. Sourisseau.
Paola Pelagatti’s excavations in the first necropolis of Camarina brought to light 657 transport amphorae of various origins, reused for as many infant burials. Many of them are already known, especially those bearing inscriptions, they will be the subject of the definitive publication by J.Ch. Sourisseau.
Riferimenti bibliografici
AGOSTINIANI 1973 = L. AGOSTINIANI, Per una definizione del materiale epigrafico anellenico di Sicilia, in “StEtr” XLI, 1973, pp. 388-395.
DI STEFANO 2004 = G. DI STEFANO, Interventi, in “MEFRA” 116, 2, 2004, pp. 787-796.
CORDANO 1984 = F. CORDANO, Camarina VII. Alcuni documenti iscritti importanti per la storia della città, in “BdA” 26, 1984, pp. 31-56.
CORDANO 1987 [1990] = F. CORDANO, Contributo onomastico alla storia di Camarina arcaica, in “Kokalos” 33, 1987 [1990], pp. 121-127.
CORDANO – SOURISSEAU 2004, F. CORDANO, J.CH. SOURISSEAU, Interventi, in “MEFRA” 116, 2, 2004, pp. 782-787.
CORDANO 2007a = F. CORDANO, Iscrizioni greche arcaiche in Etruria. Il caso delle anfore, “AnnFaina” XIV, pp. 25-30.
CORDANO 2007b = F. CORDANO, Perché, dove e quando si scriveva sulle anfore commerciali arcaiche, in “Acme” LX, 3, 2007, pp. 16-21.
DI STEFANO 2004 = G. DI STEFANO, Intervento, in “MEFRA” 116, 2, 2004, pp. 787-796.
DUPONT 1998 = R.M. COOK, P. DUPONT, East Greek Pottery, London 1998.
JOHNSTON 1978 = A.W. JOHNSTON, R.E. JONES, The SOS amphora, in “BSA” 73, 1978, pp. 103-141.
JOHNSTON 2004 = A.W. JOHNSTON, Amphorae and text, in “MEFRA” 116, 2, 2004, pp. 735-760.
GRACE 1971 = V.R. GRACE, Samian amphoras, in “Hesperia” 40, 1971, pp. 52-95.
GRAS 2010 = M. GRAS, Plus de vin, moins d’huile? Retour des amphores corinthiennes dans la Mediterranée du VII° siècle, in R. ETIENNE (éd.), La Mediterranée au VII° siècle a.J.Ch., Paris 2010.
GRAS 2022 = M. GRAS, Corinto e il suo istmo fra Oriente e Occidente, in “Aristonothos” 18, 2022, pp.73-82.
MANNI PIRAINO 1987 = M.T. MANNI PIRAINO, Camarina – Rifriscolaro. Graffiti su anfore, in “Kokalos” XXXIII, 1987, pp. 89-120.
PELAGATTI 1976 = P. PELAGATTI, Sul parco archeologico di Camarina. Le fasi edilizie dell’abitato greco, in “BdA” 1976, pp. 122-132 (ora in Da Camarina a Caucana. Ricerche di archeologia siciliana, Roma 2017, pp. 153-168).
PELAGATTI 1980-1981 = P. PELAGATTI, L’attività della Soprintendenza alle antichità della Sicilia Orientale, in “Kokalos” 26-27, II, 1, pp. 719-723.
PELAGATTI 2000 = P. PELAGATTI, Camarina nel VI e V secolo. Problemi di cronologia alla luce della documentazione archeologica, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia, Atti del Simposio in onore di A. Di Vita, Padova 2000, pp. 183-189, (ora in Da Camarina a Caucana, Ricerche di archeologia siciliana, Roma 2017, pp. 227-242).
PELAGATTI 2002 = P. PELAGATTI, Camarina (com. di Ragusa), in “MEFRA” 114, 2002, pp. 541-546.
PELAGATTI 2006 = P. PELAGATTI, Camarina: studi e ricerche recenti. II Camarina: città e necropoli, in P. PELAGATTI, G. DI STEFANO, L. DE LACHENAL (a cura di), Camarina 2600 anni dalla fondazione. Nuovi studi sulla città e sul territorio, Atti del Convegno Internazionale, Ragusa, 7 dicembre 2002 / 7-9 aprile 2003, Roma 2006, pp. 45-76.
PELAGATTI 2017 = P. PELAGATTI, Il timbro di uno scarabeo sull’anfora camarinese T.114: da Naukratis o dall’area egea?, in Da Camarina a Caucana. Ricerche di archeologia siciliana, Roma 2017, pp. 341-345.
SOURISSEAU 2004 = CORDANO – SOURISSEAU 2004.
SOURISSEAU 2006 = J.CH. SOURISSEAU, Les amphores commerciales de la nécropole de Rifriscolaro à Camarine. Remarques préliminaires sur les productions corinthiennes de type A, in P. PELAGATTI, G. DI STEFANO, L. DE LACHENAL (a cura di), Camarina 2600 anni dalla fondazione. Nuovi studi sulla città e sul territorio, Atti del Convegno Internazionale, Ragusa, 7 dicembre 2002 / 7-9 aprile 2003, Roma 2006, pp. 129-147.
SOURISSEAU 2009 [2011] = J.CH. SOURISSEAU, La diffusion des vins grecs d’Occident du VIII au IV s. av. J.Ch., sources écrites et documents archéologiques, in La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia, Atti del LIX Convegno sulla Magna Grecia, Taranto 2009 [2011], pp. 145-252.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.