Note epigrafiche sull’inno di Filodamo di Scarfea (Syll.3 270)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-4488/27638Abstract
Il presente lavoro prende in esame la documentazione epigrafica relativa al peana in onore di Dioniso composto dal poeta Filodamo di Scarfea, conservato al Museo archeologico di Delfi. L’analisi autoptica condotta sui materiali ha permesso di chiarire quali dei frammenti superstiti possano essere con sicurezza attribuiti al peana, contribuendo a stabilire un testo affidabile e una ipotesi ricostruttiva del supporto. L’analisi epigrafica ha inoltre consentito di verificare la lettura di alcuni punti resi problematici dal cattivo stato di conservazione della pietra, permettendo un aggiornamento delle edizioni proposte da Weil e da Vallois.
The present study examines the epigraphic documentation related to the paean in honor of Dionysus composed by the poet Philodamus of Scarphea, preserved at the Archaeological Museum of Delphi. The autoptic analysis conducted on the materials has clarified which of the surviving fragments can be with certainty attributed to the paean, thereby contributing to the establishment of a reliable text and a reconstructive hypothesis of the stele. The epigraphic analysis has also allowed for the verification of certain readings that were problematic due to the poor state of preservation of the stone, enabling an update of the editions proposed by Weil and Vallois.
Riferimenti bibliografici
BOURGUET 1896 = E. BOURGUET, Inscriptions de Delphes. Deux comptes du Conseil et des ΝΑΟΠΟΙΟΙ, in “BCH” 20, 1896, pp. 239-240.
COLOMBINI 1963 = A. COLOMBINI, Per una valutazione dei rapporti delfico-macedoni dalle origini del regno Argeade ad Alessandro Magno, in “SCO” 12, 1963, pp. 183-206.
DAUX 1943 = G. DAUX, ‘Chronologie Delphique’, FD III suppl., Paris 1943.
FURLEY – BREMER 2001 = W.D. FURLEY, J.M. BREMER, Greek Hymns, Voll. I e II, Tübingen 2001.
KÄPPEL 1992 = L. KÄPPEL, Paian. Studien zur Geschichte einer Gattung, Berlin 1992.
MANIERI 2015 = A. MANIERI, Gare corali ai “Pythia” di Delfi: Filippo di Macedonia e l’agonistica greca, in “RCCM” 57.1, 2015, pp. 25-41.
MARCHETTI 1977 = P. MARCHETTI, À propos de l’archonte delphien de 344/3, in “BCH” Suppl. 4, Paris 1977, pp. 67-89.
NEUMANN-HARTMANN 2004 = A. NEUMANN-HARTMANN, Der Paian des Philodamos an Dionysos und der Ausbruch des 4. Heiligen Krieges, in “MH” 61, 2004, pp. 9-31.
RAINER 1975 = B.L. RAINER, Philodamus’ Paean to Dionysus: a Literary Expression of Delphic Propaganda, PhD dissertation, University of Urbana (IL) 1975.
SOKOLOWSKI 1955 = F. SOKOLOWSKI, Lois sacrées de l’Asie Mineure, fasc. IX, Paris 1955.
VALLOIS 1931= R. VALLOIS, Les strophes mutilées du péan de Philodamos, in “BCH” 55, 1931, pp. 241-364.
VATIN 1964 = C. VATIN, Pharsaliens à Delphes, in “BCH” 88, 1964, pp. 446-454.
VOLLGRAFF 1924 = W. VOLLGRAFF, Le péan delphique à Dionysos in “BCH” 48, 1924, pp. 97-208.
VOLLGRAFF 1925 = W. VOLLGRAFF, Le péan delphique à Dionysos, in “BCH” 49, 1925, pp. 104-142.
VOLLGRAFF 1926a = W. VOLLGRAFF, Le péan delphique à Dionysos, in “BCH” 50, 1926, pp. 263-304.
VOLLGRAFF 1926b = W. VOLLGRAFF, Le péan delphique à Dionysos (suite), in “BCH” 51, 1926, pp. 423-468.
WEIL 1985 = H. WEIL, Un péan delphique à Dionysos, in “BCH” 19, 1985, pp. 393-418.
WEIL 1987 = H. WEIL, Un péan delphique à Dionysos (supplément), in “BCH” 21, 1987, pp. 510-513.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.