L'azione poetante di Mario Mieli
DOI:
https://doi.org/10.54103/balthazar/18486Parole chiave:
Mario Mieli, poetica teatrale, suicidio, Antonin Artaud, Paul B. PreciadoAbstract
Siamo in tanti a ricordare Mario Mieli (1952-1983) a quarant’anni dalla sua morte per suicidio dopo una vita straordinaria che aveva abolito, tra i tanti, anche il confine tra privato e pubblico. Prendendo spunto da una intervista che gli aveva fatto nel 1978 (qui riproposta) e dalla memoria dell’allora “teatro gay” di cui Mieli era uno dei maggiori esponenti, l’autore di queste note propone di pensare alla sua poetica teatrale come un aspetto centrale e altamente significativo della sua biografia e della sua eredità.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Dowloads
Pubblicato
2022-09-13
Come citare
Attisani, A. (2022). L’azione poetante di Mario Mieli. Balthazar, (4), 72–87. https://doi.org/10.54103/balthazar/18486
Fascicolo
Sezione
Mario Mieli: la rivoluzione la si fa ovunque