Copisti e revisori. Un manoscritto problematico del «Perceval» (Ricc. 2943)
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La Biblioteca Riccardiana di Firenze conserva un “curioso” testimone del Perceval di Chrétien de Troyes, noto tramite i lavori di Keith Busby sulla tradizione manoscritta dei romans di Chrétien, ma liquidato dagli editori del testo per la sua scarsa autorevolezza. Il contributo si propone di approfondirne gli aspetti materiali, di analizzare le peculiarità del suo copista principale, e di verificare due “suggestive” ipotesi formulate dallo stesso Busby: il codice potrebbe essere stato allestito sotto dettatura, e in un secondo momento esser stato revisionato da quattro correttori mediante l’impiego di uno o più codici e non sulla base del suo antigrafo (quindi per contaminazione).
Downloads
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.