Primi appunti sulla scripta del ms. Dublin, Trinity College, 269

Contenuto principale dell'articolo

Matteo Cesena
https://orcid.org/0009-0008-8825-2582

Abstract

L’articolo rimette in discussione la questione della collocazione del ms. Dublin, Trinity College Library, 269, testimone di opere apparentemente riconducibili all’eresia catara e caratterizzato da una scripta legata generalmente all’area alpina. I risultati di questo primo studio della grafia impiegata dai tre copisti ivi operanti permettono però di specificare ulteriormente questa localizzazione, avvicinando, almeno parzialmente, tale codice alla produzione manoscritta valdese, identificandolo così come il testimone più antico di questa peculiare scripta.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Cesena, M. (2023). Primi appunti sulla scripta del ms. Dublin, Trinity College, 269. Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 11(2), 385–410. https://doi.org/10.54103/2282-7447/21169
Sezione
Varietà, note e discussioni
Biografia autore/autrice

Matteo Cesena, Università di Siena - Université de Lausanne

Matteo Cesena è dottorando presso l’Università di Siena (ciclo XXXVI, curriculum Lessicografia web-based) con un progetto dedicato allo studio del lessico delle istituzioni pubbliche nelle cronache cittadine veneziane prodotte verso il XIV secolo. Con la tesi magistrale incentrata sull’edizione e sullo studio lingui- stico del Trattato cataro contenuto nel ms. Dublin, Trinity College 269, ha cominciato parallelamente a interessarsi della produzione manoscritta legata all’area alpino-orientale del dominio occitano.