Glosse italiane a un sirventese provenzale copiato per Gian Vincenzo Pinelli
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’articolo analizza un testimone poco noto del sirventese BdT 217.2 appartenuto a Gian Vincenzo Pinelli (Milano, Biblioteca Ambrosiana D 465 inf., cc. 262-263), il cui principale interesse risiede nella presenza di numerose glosse marginali in lingua italiana: esse derivano dall’antigrafo e sembrano tracce di un’operazione preliminare a una traduzione integrale del sirventese. L’articolo fornisce un’edizione, una classificazione e un esame traduttologico dei marginalia, al fine di formulare alcune ipotesi circa l’identità dell’anonimo glossatore, dotato per altro di un’ottima conoscenza della lingua d’oc, e circa i canali di confluenza del testo nella biblioteca pinelliana.
Downloads
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.