La materia arturiana nella lirica antico-francese. Alcuni esempi
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’obiettivo del contributo è porre l’attenzione sulla presenza di allusioni alla materia arturiana nella produzione lirica in antico-francese attraverso alcuni esempi. L’esame muove da una riflessione sulle differenti tipologie di riferimenti rilevate all’interno del corpus lirico. In primo luogo è presa in considerazione la tipologia delle expressions figées legate alle figure esemplari, successivamente lo studio si sofferma su alcuni rimandi puntuali alle vicende di personaggi come Tristano e Merlino. Infine vengono esaminati tre motivi narrativi comuni alla lirica antico-francese e a opere letterarie relazionate con l’universo arturiano.
Downloads
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.