La materia arturiana nella lirica antico-francese. Alcuni esempi

Contenuto principale dell'articolo

Margherita Bisceglia

Abstract

L’obiettivo del contributo è porre l’attenzione sulla presenza di allusioni alla materia arturiana nella produzione lirica in antico-francese attraverso alcuni esempi. L’esame muove da una riflessione sulle differenti tipologie di riferimenti rilevate all’interno del corpus lirico. In primo luogo è presa in considerazione la tipologia delle expressions figées legate alle figure esemplari, successivamente lo studio si sofferma su alcuni rimandi puntuali alle vicende di personaggi come Tristano e Merlino. Infine vengono esaminati tre motivi narrativi comuni alla lirica antico-francese e a opere letterarie relazionate con l’universo arturiano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Bisceglia, M. (2019). La materia arturiana nella lirica antico-francese. Alcuni esempi. Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 7(2), 219–247. https://doi.org/10.13130/2282-7447/12298
Sezione
Saggi
Biografia autore/autrice

Margherita Bisceglia, Sapienza Università di Roma

Laureata in Filologia romanza nel 2017 presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”, è iscritta al terzo anno di dottorato in Scienze del testo presso lo stesso Ateneo e sta preparando, in cotutela con l’Universitat de Barcelona, una tesi volta a indagare i rapporti fra il genere lirico e quello narrativo nella letteratura francese medievale. Si interessa principalmente di lirica galloromanza e romanzo arturiano.