Il volgare nella medicina legale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il saggio è organizzato in tre parti, nella prima si fa il punto sugli studi riguardanti la nascita e lo sviluppo della medicina legale, nella seconda si analizza la situazione privilegiata di Bologna, tra XIII e XV secolo, grazie alla presenza di fonti di grande rilievo come gli Statuti comunali e le carte di corredo, nella terza si cerca di delineare il ruolo dei medici che in qualità di periti aveva il compito di dettare o compilare tali relazioni per il giudice del tribunale cittadino, infine si esaminano gli aspetti stilistici e formali di tali relazioni, soffermandosi in particolare su un referto in volgare della metà del Trecento.
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.