Le ricette per gli occhi nel ms. 1408 della Biblioteca Statale di Lucca

Contenuto principale dell'articolo

Marcella Lacanale

Abstract

Il contributo presenta un caso di studio esplorativo sui ricettari medici. A partire dalle tipologie principali dei ricettari medici individuate dagli studiosi, si proverà a inserire, se possibile, il gruppetto di ricette per gli occhi contenuto alle cc. 67r-80v del ms. 1408 della Biblioteca Municipale di Lucca in una delle categorie già individuate e studiate. Si propone, a seguito della descrizione del nostro ricettario, una nuova tipologia di ricettario medico, nato in ambito monastico e volto al soddisfacimento delle esigenze sanitarie e di conservazione della salute all’interno di piccole comunità monastiche.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Lacanale, M. (2020). Le ricette per gli occhi nel ms. 1408 della Biblioteca Statale di Lucca. Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 8(2), 287–309. https://doi.org/10.13130/2282-7447/14401
Sezione
Saggi
Biografia autore

Marcella Lacanale, Università di Chieti-Pescara

MARCELLA LACANALE (mlacanale@yahoo.it) è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Chieti-Pescara. Si è occupata di letteratura medievale gallo-romanza, di accenti nei codici anglonormanni e di volgarizzamenti di testi medico-scientifici. Collabora col progetto ReMediA e con il progetto CAO dell’Opera del Vocabolario Italiano. Ha pubblicato un volume sul Roman de Renart (Viella 2020) e ha curato l’edizione del Canz. Prov. Q per il Corpus dell’Antico Occitano.