Gauvain e il corpo smembrato: allegorie nell'«Atre périlleux»
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’Atre Périlleux è un romanzo anonimo francese del XIII secolo e fa parte della corrente letteraria che rimettere in questione il romanzo cortese di tradizione chrestieniana. Piú che all’ideologia o alle istanze della classe cavalleresca e della nobiltà minore, il nostro romanzo risponde alle prospettive e alle necessità intellettuali della clergie, che si fa gioco dei valori cavallereschi tradizionali. L’Atre Périlleux è condotto, con toni di humour e una trama complessa, su binari metaletterari e allegorici (di cui il corpo smembrato di Gauvain è il simbolo piú eminente), e si pone come critica della decadenza della società cortese, animato però dal proposito del rinnovamento morale di essa.
L’Atre Périlleux is an anonymous French romance of the thirteenth century and it is part of the literary movement that calls into question the tradition of courtly romance dating back to Chrétien de Troyes. More than to the ideology and instances of the class of minor nobility and chivalry, our romance responds to the clergie’s needs and intellectual perspectives, and it mocks the traditional values of chivalry. L’Atre Périlleux is conducted, with a hint of humour and a complicated plot, on metaliterary and allegorical tracks (and Gauvain’s dismembered body is the most prominent symbol of this allegorical tone), so that our romance stands as a critique of courtly society decadence, nevertheless animated by the purpose of its moral renewal.
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.