Strategie enunciative nella «Canso de la crozada» di Guilhem de Tudela
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La prima parte della Chanson de la croisade contre les albigeois, composta da Guilhem de Tudela, è un osservatorio privilegiato per studiare i meccanismi dell’enunciazione in un testo medievale scritto in vista della recitazione. Viene dapprima studiato il gioco tra prima e terza persona singolare, che denotano il narratore implicito e l’autore, con alcune zone di ambiguità tra le due istanze. Sono poi presi in considerazione i contesti in cui appaiono i termini metaletterari canso, libre, estoria, gesta, gloza. I risultati dell’analisi sono esaminati alla luce della teatralità intrinseca alla letteratura medievale.
The first part of the Chanson de la croisade contre les albigeois, written by Guilhem de Tudela, is a good starting point to study énonciation strategies in a medieval text, which was written to be orally performed. The author takes into consideration the interplay between the first and the third persons of the singular that are used to refer to the narrator and the author; sometimes the narrative I overlaps with the author. The use of technical words such as canso, libre, estoria, gesta, gloza by Guilhem de Tudela is then examined in the frame set in the first part of the article. The facts established in the first two parts are then examined in the light of the theatrical features of medieval literature itself.
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.