La poesia «s’incammina verso le piazze di domani»: dai ‘poemi murali’ di Carlo Belloli alle avanguardie degli anni Sessanta

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23385

Parole chiave:

Installazione, Happening, Carlo Belloli, Gruppo 70, Ketty La Rocca

Abstract

Il contributo intende restituire un panorama delle sperimentazioni intermediali degli anni Sessanta, caratterizzate dal rapporto tra poesia, arte e spazio urbano. A partire dall’esperienza tardo-futurista di Carlo Belloli, che si sviluppa tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del Novecento, si è inteso mostrare la persistenza nei movimenti di avanguardia di pratiche artistiche volte a declinare la parola in rapporto alla dimensione spaziale, attraverso installazioni ed eventi performativi che si inseriscono nel tessuto urbano.

Riferimenti bibliografici

Bandini, Mirella. 1999. L’estetico e il politico: da Cobra all’Internazionale Situazionista 1948-1957. Ancona: Costa & Nolan.

Belloli, Carlo. 1944. Testi-poemi murali. Milano: Edizioni Erre.

Belloli, Carlo. 1948. Tavole visuali. Roma: Edizioni Gala.

Belloli, Carlo. 1951. Corpi di poesia. New York-Roma: Mediterranean Publishing Company.

Belloli, Carlo. 1966. Poemi stradali. Milano: Imago.

Belloli, Carlo. 1970. Poemi urbanizzati. s.l.: s.e.

Belloli, Carlo. 1970. Tavole itinerabili. s.l.: s.e.

Belloli, Carlo. 1973. “Poesia visuale: affermazione di una tendenza”. In Scrittura visuale in Italia 1912-1972, a cura di Luigi Ballerini, 23-24. Torino: Galleria Civica d’Arte Moderna.

Bignami, Silvia e Alessandra Pioselli, a cura di. 2011. Fuori! Arte e spazio urbano, 1968-1976. Milano: Electa.

Bueno, Antonio. 1965. “A proposito di «Homo Technologicus»”. In Dopotutto, inserto di Letteratura, 73, 75-76.

Caramel, Luciano, Ugo Mulas e Bruno Munari, a cura di. 1970. Campo urbano. Interventi estetici nella dimensione collettiva urbana. , ultimo accesso 2 dicembre 2023. Como: Nani.

Chiari, Giuseppe. 1976. Il metodo per suonare. Torino: Martano Editore.

Del Becaro, Elena. 2008. Intermedialità al femminile: l’opera di Ketty La Rocca. Roma: Electa.

Gallo, Francesca. 2015. “Ombre e riflessi del corpo nel lavoro di Ketty La Rocca”. In Ketty La Rocca. Nuovi studi, a cura di Francesca Gallo e Raffaella Perna, 39-69. Milano: Postmedia.

Gaul, Winfred. 1965. “Le poetiche, cartelli indicatori e segnali”. Marcatrè, 11/13, 320-321.

Gazzola, Eugenio. 2003. Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a Fiumalbo. Reggio Emilia: Diabasis.

Greco, Clementina. 2022. La Poesia Concreta in Italia: Carlo Belloli e Arrigo Lora Totino. Tesi di Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, ciclo XXXIV, Università di Firenze.

La Rocca, Ketty. 1966. “Crisi nell’arte e poetica nostrana”. Dopotutto, inserto di Letteratura, 82/83, 127-130.

La Rocca, Ketty. 2005. Ketty La Rocca, i suoi scritti, a cura di Lucilla Saccà. Torino: Martano Editore.

Lora-Totino, Arrigo. 1977. “Omaggio a Belloli: poesia come struttura visuale”. In Omaggio a Carlo Belloli [pp. nn.]. Milano: Studio Santandrea.

Machado de Almeida, Lúcia. 1977. “Attualità di Carlo Belloli precursore della poesia visuale e concreta”. In Omaggio a carlo belloli [pp. nn.]. Milano: Studio Santandrea.

Mancini, Daniele. 2016. “UrbanFields. Esperienze estetiche di appropriazione urbana”. In Mappare. arte antropologia scienza, a cura di Francesco Marano [ebook – pp.nn]. Matera: Altrimedia.

Marinetti, Filippo Tommaso. (1932) 1977. “Prefazione” a Tavole parolibere, di Pino Masnata. In Collaudi futuristi di Filippo Tommaso Marinetti, a cura di Glauco Viazzi, 368-387. Napoli: Guida.

Marinetti, Filippo Tommaso. (1937) 1990. “La tecnica della nuova poesia”. In Manifesti, proclami, interventi e documenti teorici del futurismo, 1909-1944, a cura di Luciano Caruso [pp. nn.]. Firenze: SPES.

Marinetti, Filippo Tommaso. (1944) 1977. “collaudo i testi – poemi murali di carlo belloli”. In Collaudi futuristi di Filippo Tommaso Marinetti, a cura di Glauco Viazzi, 279-280. Napoli: Guida.

Masnata, Pino. 1932. Tavole parolibere. Roma: Edizioni Futuriste di Poesia.

Masnata, Pino. 1984. Poesia visiva. Storia e teoria, a cura di Mario Verdone. Roma: Bulzoni.

Miccini, Eugenio. 1972. Piano regolatore insurrezionale della città di Firenze. Bologna: Sampietro.

Munari Bruno et al. (Gruppo Futurista di Milano). (1934) 1990. “Manifesto tecnico della aeroplastica futurista”. In Manifesti, proclami, interventi e documenti teorici del futurismo, 1909-1944, a cura di Luciano Caruso [pp. nn.]. Firenze: SPES.

Pellizzola, Gilberto. 2004. “Arte espansa: dal quadro alla performance, coordinate per un tracciato (1895-1968)”. In Le arti multimediali digitali, a cura di Anna Maria Monteverdi e Andrea Balzola, 125-145. Milano: Garzanti.

Pignotti, Lamberto. 1965. “La suggestione di Gordon Flash”. Marcatrè, 11/13, 107-109.

Saccà, Lucilla, a cura di. 2001. Omaggio a Ketty La Rocca. Monsummano Terme (Pistoia): Pacini.

Saccà, Lucilla. 2004. Segnali inquieti. Immagini e percorsi urbani europei dagli anni ’60 ad oggi. Livorno: Peccolo.

Spignoli, Teresa. 2020. La parola si fa spazio. Poesia concreta e poesia visiva. Bologna: Pàtron.

Vinci, Maria Grazia. 2016. “Carlo Belloli in Brasile: un geniale precursore della poesia concreta”. Mutatis Mutandis, 9.1, 53-67.

Zuliani, Stefania. 2021. “«Where is our place?» L’installazione come spazio performativo”. In Poesia, musica, pittura. Riflessioni e performance oggi, a cura di Concetta Cavallini, 23-38. Bari: Cacucci.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-29

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario"I poeti di Apice" - IV edizione (Milano 2021), a cura di Stefano Ghidinelli