Editoriale: Lo stato dell’intelligence e le mafie in movimento
DOI:
https://doi.org/10.54103/cross-20547Abstract
Nell’editoriale il Direttore Nando dalla Chiesa presenta i contributi del numero 4/2022: l’intervento del Generale Pasquale Angelosanto – comandante del Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dell’Arma dei Carabinieri –, che offre una prospettiva inedita delle attività di intelligence volte a contrastare il fenomeno mafioso; l’articolo di Thomas Aureliani e Christian Ponti sulla proliferazione dei traffici d’armi nel Messico dei narcos; il contributo di Michele Brunelli sulle nuove attività di narcotraffico promosse dai militanti Hezbollah nell’America Latina; lo studio di Daniele Canovi sulla storia della Commissione parlamentare antimafia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri; e, infine, il discorso tenuto in parlamento nel 1875 da Diego Tajani, già procuratore generale del Re a Palermo, introdotto da Ciro Dovizio, curatore della sezione “Storia e memoria”. Il numero esce online in due soluzioni consecutive per ragioni logistiche, secondo un modulo già sperimentato dalle riviste open access dell’Università degli Studi di Milano.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.