Il rumore nel suono (e nell’armonia).

Riflessioni su un’intuizione di Jean-Jacques Rousseau

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2465-0137/18659

Parole chiave:

Rousseau, Rameau, rumore, imitazione, armonia, musica spettrale

Abstract

In genere suono e rumore, così come armonia e rumore, sono termini a esclusione reciproca. Nella sua polemica con Rameau, Rousseau mette in discussione questa opposizione di principio e suggerisce che suono, rumore e armonia sono più apparentati di quanto si possa immaginare. Non si tratta solo di rilevare che l’armonia si presta all’imitazione dei rumori naturali e che, in un senso lato, non è altro che rumore, in quanto incapace d’imitare gli accenti della voce umana; in termini più essenziali, Rousseau mostra che nel suono prodotto dalla vibrazione di un corpo vibrante — cioè proprio nel fenomeno sul quale Rameau aveva inteso fondare la teoria armonica — c’è già del rumore. Commentando il testo rousseauiano, questo articolo intende mostrare in che senso questa intuizione viene a trovarsi in linea con il progetto di esplorazione della materia sonora perseguito dagli spettralisti nel Novecento; ma evidenzia anche in che senso questa intuizione non può essere considerata come una vera e propria anticipazione, fondandosi su una concezione più statica (e tipicamente settecentesca) dell’oggetto musicale.

Biografia autore

Alessandro Arbo, Université de Strasboug

Professore ordinario nel Dipartimento di musicologia dell'Università di Strasburgo

Riferimenti bibliografici

ACCAOUI C. (a cura di) (2011), Eléments d’esthétique musicale. Notions, formes et styles en musique, Actes sud/ Cité de la musique, Arles/Paris.

ARBO A. (2004), Breve storia del rumore, da Rousseau a Grisey, in G. Borio e P. Michel (a cura di), Son et Nature : composition et théorie musicale en France : 1950-2000, «Musicalia. Annuario internazionale di studi musicologici», n. 1, 2004, pp. 29-51.

BATTEUX C. (1746), Les beaux-arts réduits à un même principe, Durand, Paris (rist. Slatkine Reprints, Genève, 1969).

CASTANET P.-A. (1999), Tout est bruit pour qui a peur. Pour une histoire sociale du son sale, Michel de Maule, Paris.

CERNUSCHI A. (2000), Penser la musique dans l’Encyclopédie. Etude sur les enjeux de la musicographie des Lumières et sur ses liens avec l’encyclopédisme, Honoré Champion, Paris.

CHARLES-DOMINIQUE L. (2006), Musiques savantes, musiques populaires : les symboliques du sonore en France, 1200-1750, CNRS, Paris.

DIDEROT D. (1748), Principes généraux d’acoustique (Mémoires sur différents sujets de mathématiques, I, 1748), in D. Diderot, Œuvres complètes, a cura di H. Dieckmann, J. Proust, J. Varloot et al., vol. II, Paris, 1975.

DUFOURT H. (1997), Musica, potere, scrittura, trad. it. di E. Napoli, Ricordi/LIM, Milano/Lucca (Musique, pouvoir, écriture, Christian Bourgois, Paris, 1991).

GRISEY G. (2008), Ecrits ou l’invention de la musique spectrale, a cura di G. Lelong, con la collaborazione di A.-M. Réby, MF, Paris.

MURAIL T. (2004), Modèles et artifices, a cura di P. Michel, Presses Universitaires de Strasbourg, Strasbourg.

RAMEAU J.-P. (1737), Génération harmonique, Prault Fils, Paris.

ROUSSEAU J.-J. (1753), Lettre sur la musique française, in Œuvres complètes, vol. V, a cura di B. Gagnebin et M. Raymond, con la collaborazione di S. Baud-Bovy, B. Boccadoro, X. Bouvier, M.-E. Duchez, J.-J. Eigeldinger, S. Kleinman, O. Pot, J. Rousset, P. Speziali, J. Starobinski, C. Wirz et A. Wyss, Gallimard, Paris, p. 289-328.

ID. (ca1760), Essai sur l’origine des langues, in Œuvres complètes, vol. V cit., pp. 373-429.

ID. (1768), Dictionnaire de musique, in Œuvres complètes, vol. V cit., p. 605-1191.

Dowloads

Pubblicato

2023-02-13

Fascicolo

Sezione

Saggi