Acrimante non è Don Giovanni. Osservazioni su 'L’empio punito' di Alessandro Melani

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2465-0137/19828

Parole chiave:

Don Giovanni, Opera, Alessandro Melani

Abstract

Prima opera nella storia della musica basata sul soggetto di Don Giovanni, L’empio punito di Alessandro Melani andò in scena il 17 febbraio 1669 nel Teatro Colonna di Roma. L’azione si svolge in una Grecia immaginaria e i personaggi hanno nomi che evocano la tradizione letteraria italiana. Il personaggio principale, Acrimante, si allontana molto dai protagonisti dei testi basati sullo stesso soggetto. L’empio punito manca inoltre di molti topoi drammaturgici della tradizione legata a Don Giovanni: i legami familiari, l’onore, la richiesta di pentimento. Il libretto contiene alcuni topoi molto comuni nella tradizione teatrale europea, assenti nei testi precedenti su questo soggetto: il sogno, il sonno, il finto veleno, il patto col diavolo. Il nucleo drammaturgico della vicenda (l’oltraggio al morto sotto forma d’invito a cena) ha rappresentato solo il punto di partenza. Il risultato è che il libertinaggio, il disprezzo della morte e delle regole dell’onore sono come prosciugati per dare più spazio alla ostentazione spettacolare, al potere dell’impatto figurativo e alla seduzione della musica.

Riferimenti bibliografici

ADEMOLLO, A. (1969), I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Forni, Bologna.

AMBROSIO, L. (2017), Drammi, commedie, favole musicali all’ombra del Colosseo. Modi, forme e contesti dell’opera a Roma tra il 1668 e il 1689. Università degli Studi di Pavia, Tesi di dottorato di ricesca in Scienze del Testo letterario e Musicale, XXIX ciclo.

ANTONUCCI, F. (2012), Nuovi dati e nuove ipotesi sulla presenza del teatro aureo spagnolo in alcune opere di Giacinto Andrea Cicognini. Il caso di Adamira. Il prisma di Proteo. Riscritture, ricodificazioni, traduzioni fra Italia e Spagna (sec. XVI-XVIII), a cura di Valentina Nider, Trento, Università degli Studi-Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici.

BALMAS, E. (1986), Il mito di Don Giovanni nel Seicento francese, Bulzoni, Roma.

CARANDINI, S - MARITI, L. (2003). Luciano Mariti, Don Giovanni o l'estrema avventura del teatro. Studi e edizione critica de "Il nuovo risarcito convitato di pietra" di Giovan Battista Andreini, Bulzoni, Roma.

DE RINALDIS, A. (1939), Lettere inedite di Salvator Rosa a G. B. Ricciardi, trascritte ed annotate da Aldo de Rinaldis, Fratelli Palombi, Roma.

FANTAPPIÈ, F. (2009), “Angela senese” alias Angela Signorini Nelli. Vita artistica di un’attrice nel Seicento italiano: dal Don Giovanni ai libertini, «Bullettino senese di storia patria», 106, pp. 212-267.

FERRONE, S. (2014), La Commedia dell'Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII) secolo, Einaudi, Torino.

FREITAS, R. (2009), Portrait of a Castrato: Politics, Patronage and Music in the Life of Atto Melani, Cambridge University Press, Cambridge.

GARAVAGLIA, A (2018), Funzioni espressive dell’aria a metà Seicento secondo il Giasone di Cicognini e Cavalli, «Il Saggiatore musicale», 25, 2018/1, pp. 5-31.

GOZZANO, N (2010), Salvator Rosa, i Colonna e la commedia dell’arte, in Salvator Rosa e il suo tempo, a cura di Sybille Ebert-Schiffer, Helen Langdon, Caterina Volpi, Bulzoni, Roma, pp. 103-124.

LAMAR WEAVER, R (1977), Materiali per le biografie dei fratelli Melani, «Rivista Italiana di Musicologia», 12, 1977, pp. 252-95.

LINDGREN, L., Filippo Acciaiuoli, in New Grove on line.

MACCHIA, G. (1991). Vita e avventure di Don Giovanni, Adelphi, Milano.

MEGALE, T. (2020), L’ombra di Don Juan Tenorio sulla scena barocca partenopea: indizi d’archivio e canoni drammaturgici, in Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII), a cura di Fausta Antonucci e Salomé Vuelta García, Firenze University Press, Firenze, pp. 205-218.

DELLA LIBERA, L. (2018), Alessandro Melani, Music for the Pauline Chapel of Santa Maria Maggiore, edited by Luca Della Libera, Collegium Musicum: Yale University, Second Series, vol. 22, Middleton, Wis., A-R Editions.

DELLA LIBERA, L. (2022), Alessandro Melani, L’empio punito, edited by Luca Della Libera, Recent Researches in the Music of the Baroque Era, 228, Middleton, Wis., A-R Editions.

FREITAS, R. (2006), Atto Melani, Complete Cantatas, edited by Roger Freitas, Collegium Musicum: Yale University, Second Series, vol. 15, Middleton, Wis., A-R Editions.

LEAVE, J. (2006), Jacopo Melani, Il potestà di Colognole, edited by James Leave, Collegium Musicum: Yale University, Second Series, vol. 14, Middleton, Wis., A-R Editions.

MICHELASSI, N – VUELTA GARCIA, S. (2013), Il teatro spagnolo a Firenze nel Seicento, Alinea, Firenze.

MINATO, N. (2019), I drammi eroici veneziani. Scipione Affricano. Muzio Scevola, Pompeo Magno, a cura di Sara Elisa Stangalino, Garnier, Paris.

MORELLI, A (2009), ‘voce’ Alessandro Melani, Dizionario Biografico degli Italiani.

MURATA, M. (1977), Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, «Rivista Italiana di Musicologia», 12, 1977.

NESTOLA, B (2009), ‘voce’ Atto Melani, Dizionario Biografico degli Italiani.

PIRROTTA, N. (1991), Don Giovanni in musica. Dall’Empio punito a Mozart, Marsilio, Venezia.

REARDON, C. (2016), A sociable moment. Opera and Festive Culture in Baroque Siena, Oxford University Press, Oxford.

RODRÍGUEZ LÓPEZ-VÁSQUEZ, A. (2011), Tirso de Molina y El Burlador de Sevilla: la hipótesis tradicionalista y el estado de la cuestión, «Castilla. Estudios de literatura», n. 2, pp. 151-165.

ROMAGNOLI, A (1995), Fra catene, fra stili e fra veleni…Ossia della scena di prigione nell'opera italiana (1690 – 1724), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1995.

RUSSELL, C. C. (1993), The Don Juan Legend Before Mozart. With a Collection of Eighteenth-Century Opera Librettos, University of Michigan Press, Ann Arbor.

SCHINDLER, O. G. (2006), Der erste Don Giovanni in Wien – 127 Jahre vor Mozart. Das Gastspiel der Truppe des Herzog vob Parma mit Domenico Burnacinis Theater am Rosstummelplatz (1660), in Mozart Experiment Aufklärung in Wien del ausgehenden 18. Jahrhunderts. Essayband zur Mozart-Austellung; Vienna, 17 marzo – 20 settembre 2006, Ostfindern, Hatje Cants, pp. 657-700.

SHADWELL, T. (1676), The Libertine, Printed by T. N. for Henry Herringman, London.

SPRINGER-DISSMAN, K. (2019), Gluck the wanderer. Travel of a European Composer (1734-1779), 61-84, in Gluck and the Turkish Subject in Ballet and Dance, Ottoman Empire and European Theatre, V, Hrsg. Michael Hütter und Hans Ernst Weidinger, Hollitzer, Wien.

TAMBURINI, E. (1997) Due teatri per il principe: studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689) con un’ipotesi di ricostruzione del teatro «piccolo» elaborata in collaborazione con Sergio Rotondi, Bulzoni, Roma.

USULA, N. (2017), Il carceriere di sé medesimo di Lodovico Adimari e Alessandro Melani. Dalla «commedia» di Pedro Calderón de la Barca al «dramma per musica» italiano di finse Seicento. Tesi di Dottorato, Università di Bologna.

USULA, N. (2019), «Cavato dal spagnuolo e dal franzese»: fonti e drammaturgia del 'Carceriere di sé medesimo' di Lodovico Adimari e Alessandro Melani, (Firenze 1681), Pacini, Pisa.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-23

Fascicolo

Sezione

Saggi