La Nonlinearità nella musica di Schumann

Un esempio dal Nachtstücke op.23

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2465-0137/20927

Parole chiave:

Schumann, Nonlinearity, Linearity, Musical Analysis

Abstract

In questo scritto, rifletto sulla nonlinearità in alcune composizioni e improvvisazioni musicali. Le analisi nonlineari scritte da Jonathan Kramer sono ben conosciute. Intendo estendere un approccio analogo alle composizioni, alle improvvisazioni e alle esecuzioni musicali, adottando la prospettiva del musicista che restituisce il rapporto fra linearità e nonlinearità nell’atto concreto dell’esecuzione musicale.

Riferimenti bibliografici

M. COSOTTINI, Metodologia dell’improvvisazione musicale. Tra Linearità e Nonlinearità, Edizioni ETS, 2017.

R. DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, Vol. VIII, EDT, 1991.

J. KRAMER, Il tempo musicale, in Enciclopedia della musica, Vol. II, Einaudi, Torino, 2002

J. KRAMER, Multiple and Non-Linear Time in Beethoven’s Opus 135, Perspectives of New Music, Vol. XI, N.2, 1973.

J. KRAMER, The Time of Music, Schirmer, New York, 1988.

C. SCHUMANN, Robert Schumanns Werke, Serie VII: Für Pianoforte zu zwei Händen Leipzig: Breitkopf & Härtel, 1887. Plate R.S. 61.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-26

Fascicolo

Sezione

Allegati