Wittgenstein tra il formalismo e l’antiformalismo musicale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2465-0137/22563

Abstract

Nell’indagine filosofica sull’estetica musicale in Wittgenstein si è spesso fatto notare la vicinanza tra alcune delle posizioni del filosofo e gli scritti di Hanslick riguardanti la teoria del formalismo musicale. I punti in comune riguardano soprattutto l’attenzione per le caratteristiche strutturali dei brani musicali al fine della loro comprensione e il netto rifiuto di un’idea riduzionista della musica, per cui la sua essenza consiste nel generare specifiche emozioni all’interno dell’animo umano. Tuttavia, vi sono anche differenze importanti tra i due pensatori, soprattutto per l’attenzione del secondo Wittgenstein per gli aspetti emotivi e non grammaticali della comunicazione umana. Attraverso un confronto tra le posizioni critiche di Béla Szabados e Anne Appelqvist, si evidenzia come il pensiero di Wittgenstein sia problematico e difficilmente riducibile ad una posizione univoca. Difficoltà rilevata anche da autori come Roger Scruton e Alessandro Bertinetto, i quali propongono di abbandonare la dicotomia classica tra formalismo e antiformalismo musicale al fine di inquadrare al meglio le sfumature di pensiero del filosofo austriaco.

Riferimenti bibliografici

APPELQVIST A.: “Wittgenstein and Musical Formalism: A Case Revisited” in Ápeiron. Estudios de filosofía, monográfico «Wittgenstein. Música y arquitectura», n.º 10, 2019, pp. 9–27, Madrid-España, http://www.apeironestudiosdefilosofia.com/

ARBO A. “Wittgenstein e la grammatica del discorso musicale”, Rivista Italiana di Musicologia, 2002, Vol. 37, No. 2 (2002), pp. 321-369.

ARBO A.: “Giochi linguistici e comprensione musicale”, in Punti e contrappunti. Voci dell’estetica musicale di oggi, pp. 48-61, da ilcorrieremusicale.it.

ARBO A.: “I giochi linguistici e la comprensione musicale” in Aisthesis; Pratiche, Linguaggi e Saperi dell’Estetico, 2013, 1, 6.

ARBO A.: “Musica, pensiero, linguaggio, incursione nel mondo di Wittgenstein”. Tratto da una conferenza dal titolo Musica e Mitteleuropa, tenutasi a Gorizia il 01/06/2007, nell’ambito delle Wandruszka Lectures.

ARBO A.: “Typology and Functions of “Hearing-as”, in Wittgenstein and Aesthetics: Perspectives and Debates, eds. Alessandro ARBO, Michel LE DU, Sabine PLAUD, Ontos Verlag, Frankfurt a. M., 2012, pp. 117-128.

BERTINETTO A.: Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica, Bruno Mondadori, Milano, 2012.

BRUSADIN A. Wittgenstein, Hanslik e il formalismo musicale, pp 181-199. In Caldarola E., Quattrocchi D. e Tomasi G. (a cura di), Wittgenstein, l’estetica e le arti, Carocci, Roma, 2013.

BRUSADIN A.: “Wittgenstein e Hanslick. Per una valutazione del formalismo musicale”, tesi di dottorato in filosofia all’università di Padova Reserch Padua Archive, unipd.it https://hdl.handle.net/11577/3423134

DAMONTE M.: “Filosofia del linguaggio e musica in Wittgenstein: storia di un intreccio”, RIFL (2020) 14, 1, 84-96. DOI: 10.4396/202015.

NIRO P.: Ludwig Wittgenstein e la musica. Osservazioni filosofiche e riflessioni estetiche sul linguaggio musicale negli scritti di Ludwig Wittgenstein. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008

OLIVA S.: Tautologia, gesto, atmosfera. Il rapporto tra musica e linguaggio nella riflessione di Ludwig Wittgenstein, Tesi di dottorato in filosofia per l’Università degli studi di Roma Tre, pubblicata il 07/07/2015. http://hdl.handle.net/2307/5020 .

QUATTROCCHI D.: Scetticismo ed espressione nella filosofia dell’arte, tesi di dottorato in filosofia all’università di Padova, Reserch Padua Archive, unipd.it https://hdl.handle.net/11577/3425812

SCRUTON R.: The Aesthetics of Music, Oxford University Press, Great Clarendon Street, Oxford, 1997.

SZABADOS B.: “Wittgenstein and Musical Formalism” The Royal Institute of Philosophy, n. 81, 2006, Published online by Cambridge University Press, pp. 649-658, https://doi.org/10.1017/S0031819106318062

SZABADOS B.: Wittgenstein as a Philosophical Tone-Poet. Philosophy and Music in dialogue, Editions Rodopi B.V., Amsterdam-New York, 2014.

VALAGUSSA F.: “Wittgenstein, il gioco sul confine del linguaggio”, in Aesthesis; Pratiche, Linguaggi e Saperi dell’Estetico, 2013, vol. 1, 6.

WITTGENSTEIN L. Tractatus Logico-philosophicus trad. it. a cura di A. G. Conte, Ludwig Wittgenstein Tractatus Logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi.

WITTGENSTEIN L.: A cura di Amedeo G. Conte, Libro blu e Libro marrone, Einaudi, Torino 1983.

WITTGENSTEIN L.: A cura di M. Ranchetti, Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza religiosa, Adelphi, Milano 1967.

WITTGENSTEIN L.: A cura di Roberta de Monicelli, Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi, Milano 1990.

WITTGENSTEIN L.: Edizione italiana a cura di M. Ranchetti, Pensieri Diversi, Adelphi, Milano, 2022.

WITTGENSTEIN L.: Osservazioni sopra i fondamenti della matematica, trad. Mario Trinchero, Einaudi, Torino 1971.

WITTGENSTEIN L.: Ricerche Filosofiche, Einaudi, Torino, 1967.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-26

Fascicolo

Sezione

Saggi