Sincretismo e circolarità in Bobby McFerrin. Tra vocalità, gioco e improvvisazione

Authors

  • Valentina Voto Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2465-0137/17125

Abstract

In this article, I will discuss the synthesis of seemingly incompatible elements which forms Bobby McFerrin’s aesthetics and ethics. I suggest that such synthesis represents his personal interpretation of a “circular” vision of existence. To support this idea, I will introduce the three fils rouges that cross his work, and I will analyse their crucial importance for such “syncretic circularity”. First, the vocality, at the crossroads of different musical traditions, e.g., the African, the Afro-American and the European. Second, the playful approach to music, and to the audience that is conceived of as an integral part of the performances. Third, the improvisational practice that links all the musical traditions he goes through. Finally, I will discuss McFerrin’s work in terms of the Pareysonian aesthetics, thanks to which improvisation can become paradigm of the artistic doing, and within a perspective that sees improvisation as paradigm of the human action tout court.

References

ALPERSON P. (2008), The Instrumentality of Music, in «The Journal of Aesthetics and Art Criticism», 66, 1, pp. 37-51.

ÅSE T. (2014), Expanding the Vocalist’s Role Through the Use of Live Electronics in Real-Time Improvisation, Proceedings ICMC|SMC|2014 (14-20 September 2014, Athens, Greece), pp. 162-168.

BARBETTI P. (2004), Medicine Man, il canto spirituale

(https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Medicine-man-il-canto-spirituale-9416284.html; verificato il 20 gennaio 2022).

BERTINETTO A. (2009), Improvvisazione e formatività, in «Annuario filosofico», 25, pp. 145-174.

ID. (2014), Formatività ricorsiva e costruzione della normatività nell’improvvisazione, in A. Sbordoni (a cura di), Improvvisazione oggi, LIM, Lucca, pp. 15-28.

ID. (2021), Estetica dell’improvvisazione, il Mulino, Bologna.

CAMERINI M. (2003), La matrice inestinguibile: archetipo e forma musicale nell’approccio afroamericano, in «De Musica», 7 (https://users.unimi.it/gpiana/dm7/camerini/dm7mimc.htm; consultato il 20 gennaio 2022).

CAPORALETTI V. (2015), Razionalità dell’improvvisazione / Improvvisazione della razionalità, in «Itinera. Rivista di filosofia e di teoria delle Arti», 10, pp. 189-215.

CASTALDO G. (1983), Bobby McFerrin, la voce di cui si parla. Non è un cantante è un “happening” continuo, in «Musica Jazz», febbraio, pp. 24-26.

CERCHIARI L. (2016), Intorno al jazz. Dall’etnologia alla popular music, Bompiani, Milano (nuova ed.).

CHIRIACÒ G. (2013), La polvere e le ossa. Voce, memoria, corpo e identità nella cultura musicale afroamericana, in «Gli spazi della musica», 2, 2, pp. 62-80.

CROWTHER B., PINFOLD M. (1997), Singing Jazz. The singers and their styles, Miller Freeman Books, San Francisco.

DE BENEDICTIS A. I., SCALDAFERRI N. (2019), Tema e vari[e]azioni: Cathy Berberian, o Una voce come prisma, in A. Cestelli Guidi, F. R. Oppedisano (a cura di), Il corpo della voce, Palazzo delle Esposizioni, Roma, pp. 210-229.

DURANTI A., BURRELL K. (2003), L'improvvisazione jazz come pratica culturale, in G. Mantovani, C. Zucchermaglio (a cura di), Cultura e differenze, Atti del Workshop di Psicologia Culturale (Padova 10-11 Aprile 2003), pp. 14-28.

FANTINI M. (2019), Le voci di Bobby McFerrin: magia o prestigio? Analisi acustiche e ipotesi psicologiche, 20 novembre 2019

(https://marcofantini.net/blog/voce-artistica/voci-bobby-mcferrin/; consultato il gennaio 2022).

FEATHER L. (1986), “SPONTANEOUS INVENTIONS.” Bobby McFerrin. Blue Note 85110...., in «Los Angeles Times», 27th July.

FEDERIGHI L. (1981), Blues nel mio animo. Temi e poesia del blues, prefazione di A. Polillo, Mondadori, Milano.

GARRETT C. H. (2012), The Humor Of Jazz, in D. Ake, C. H. Garrett, D. Goldmark (eds), Jazz/Not Jazz. The Music and Its Boundaries, University of California Press, pp. 49-69.

GIANNATTASIO F. (1992), Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma

GIDDINS G. (1998), Visions of Jazz: The First Century, Oxford University Press, New York.

GRAUER V. (2011), Musica dal profondo. Viaggio all'origine della storia e della cultura, trad. it. di B. Martera, G. Ferrari, Codice Edizioni, Torino 2015.

HERSKOVITS M. (1941), Il mito del passato negro, trad. it. di P. Chiozzi, Vallecchi, Firenze, 1974.

HOLDEN S. (1988), The Pop Life: Bobby McFerrin Pieces, in «The New York Times», 27th April.

HOWEY B. (2009), Bobby McFerrin: “In the Moment”, in «Jazzed», 9, pp. 44-49.

KANDELL L. (1995), ON THE TOWN: MUSIC; The Singer Conducts, the Conductor Sings, in «The New York Times», 18th June.

KEYES C. L. (2009), Sound, Voice and Spirit: Teaching in the Black Music Vernacular, in «Black Music Research Journal», 29, 1, pp. 11-24.

LADKIN, D. (2008), Leading beautifully: how mastery, congruence and purpose create the aesthetic of embodied leadership practice, in «The Leadership Quarterly», 19, 1, pp. 31-41.

MACHLIN P. S. (1989), Pygmalions of Pop: Reinterpreting Jazz and Rock Standards, in «College Music Symposium», 29, pp. 140-150.

MANTEGAZZA R. (2017), Il sacro e il gioco, 18 dicembre 2017 (https://www.zeroseiup.eu/il-sacro-e-il-gioco/; consultato il 20 gennaio 2022).

MONTANELLI M. (2016), Repetita: rito versus gioco, in M. Montanelli, M. Palma (a cura di), Tecniche di esposizione. Walter Benjamin e la riproduzione dell’opera d’arte, Quodlibet, Macerata, pp. 37-57.

MORRISON A. (2013), Bobby McFerrin Lyrical & Spiritual, in «Downbeat», July, pp. 31-33.

NACHMANOVITCH S. (1990), Il gioco libero della vita, trad. it. di I. Fulco, M. Marino, Feltrinelli, Milano, 2013.

PAREYSON L. (1988), Estetica. Teoria della formatività, Bompiani, Milano (4a ed., rist. 1996).

PERROTTA D. (2006), D. Sparti, Suoni inauditi. L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, 2005, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 1, gennaio-marzo, pp. 175-178.

PIANA G. (1991), Filosofia della musica, Guerini e Associati, Milano.

ID. (2007), Barlumi per una filosofia della musica.

PIRAS M. (1979), L’estetica jazzistica, dal booklet dell’omonimo LP, in I grandi del jazz, Fabbri Editori, Milano.

RICHARDSON D. (1991), Healing Voices, in «The San Francisco Bay Guardian», 2nd January.

SACHS C. (1961), Le sorgenti della musica, introduzione di D. Carpitella, trad. it. di M. Astrologo, Bollati Boringhieri, Torino 2014.

SALZMAN E. (2000), Vox Clamans, Vox Humana, Vox Hominibus, in «Theater», 30, 2, pp. 12-20.

SANTUCCI U. (1974), Care ugole d’ottone, in «Musica Jazz», novembre, pp. 18-23.

SOUTHERN E. (1997), La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy, trad. it. di M. Mele, C. Baschirotto, S. Francescato, Il Saggiatore, Milano 2007.

SPARTI D. (2005), Suoni inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, il Mulino, Bologna.

ID. (2007), Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz, il Mulino, Bologna.

ID. (2015), Improvvisa azione. Come può un agire improvviso essere razionale?, in «Itinera. Rivista di filosofia e di teoria delle Arti», 10, pp. 315-330.

TIPPETT K. (2011), Catching Song with Bobby McFerrin, The On Being Project, (https://www.youtube.com/watch?v=DWM6Qu-q-Xs; https://onbeing.org/programs/bobby-mcferrin-catching-song/; consultati il gennaio 2022).

TOLLESON R. (1981), Bobby McFerrin Sings for the Challenge, 27th March (http://spinterview.media/articles/bobby-mcferrin-sings-for-the-challenge/; consultato il 20 gennaio 2022).

VAN TUYL L. (1987), A one-man pop/jazz/blues band – a cappella and ad lib, in «The Christian Science Monitor», 17th April (https://www.csmonitor.com/1987/0417/rsing.html; consultato il 20 gennaio 2022).

WINNICOTT D. (1971), Gioco e realtà, trad. it. di L. Tabanelli, Armando Editore, Roma, 2019 (nuova ed.).

ZENNI S. (2012), Storia del jazz. Una prospettiva globale, Stampa Alternativa, Viterbo.

YUHAS R. (2002), Bobby McFerrin Beyond Words (https://www.youtube.com/watch?v=8bt9mKtXQbM&list=PLDueDSU27Yp7YTMNOt3XfFAxnWaGOQfbZ&index=5&t=11s; https://www.youtube.com/watch?v=vz9AIY5sjnY; https://www.youtube.com/watch?v=Me2mNimX-hE; consultati il 20 gennaio 2022).

Published

2022-07-21

Issue

Section

Saggi