I repertori dei movimenti ecclesiali

Studio di alcuni casi

Authors

  • Valerio Ciarocchi

DOI:

https://doi.org/10.54103/2465-0137/17760

Keywords:

Actuosa participatio; Ecclesial movements; Liturgical music; Mystagogy.

Abstract

The present contribution moves from general considerations on the educational value of music and on the characteristics of sacred music in order to offer some reflections on the relationship between liturgical music and mystagogy, on the reasons for the need for this relationship, on its requirements, what it implies and what are its expected objectives. We will deal with the repertoires of some significant ecclesial movements both for their consolidated structure and for the large number of adherents. They are structured groups with their own program and statutes, approved by the Catholic Church, which have acknowledged, each with their own peculiarities and differentiations, the need to reconcile liturgical music and mystagogy in their own itinerary of faith. We will take a closer look at their repertoires, and we will make some considerations on them. We will also take into account those repertoires which are not a direct expression of movements, but are widely used in parishes and communities, sometimes used by the same movements together with their own ones.

References

Bibliografia

Fonti

Magistero pontificio

Giovanni Paolo II (1989), Importanza della musica «sacra», in Centro Azione Liturgica (a cura di), Enchiridion liturgico, Piemme, Casale Monferrato (Al), pp. 2602-2606.

Paolo VI (1969), Troppe bocche rimangono mute, senza sciogliersi nel canto, 14 aprile 1969, «Notitiae», 5, 4-6, p. 13.

Magistero della Chiesa universale

Catechismo della Chiesa Cattolica (1992), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.

Concilio Ecumenico Vaticano II (1964), Sacrosanctum Concilium. Costituzione sulla sacra liturgia, 4 dicembre 1963, «Acta Apostolicae Sedis», 56, pp. 97-138.

Congregazione dei Riti (1967), Musicam Sacram. Istruzione sulla musica nella sacra liturgia, 5 marzo 1967, «Acta Apostolicae Sedis», 59, pp. 300-340.

Congregazione per il Culto Divino (1978), Rito per l’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, pp. 133-207.

Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2001), Liturgiam Authenticam. Istruzione V, 28 marzo 2001, «Acta Apostolicae Sedis», 96, pp. 685.726.

Institutio Generalis Missalis Romani. Princìpi e Norme per l’uso del Messale Romano (1983), 3 aprile 1969 (ultima revisione: 12 settembre 1983), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.

Magistero episcopale

Commissione Episcopale per la Liturgia, Repertorio Nazionale di canti per la liturgia, 6 gennaio 2000, «Enchiridion CEI», 6, pp. 2521-2601.

Idem, Il rinnovamento liturgico in Italia. Nota pastorale, 21 settembre 1983, «Enchiridion CEI», 3, pp. 1523-1548.

Fonti patristiche

Agostino d’Ippona, Confessiones, 9, 6-7, 14-15, in J.P. Migne, Patrologia Latina, 32, 769-770.

Studi

Bentivegna G. (2005), I carismi del canto e della danza. Fondamenti biblici, linee catechetiche, testimonianze patristiche, Ignatianum, Messina.

Costa E. (1999), Produzione e appropriazione. Contesti, intermediari, condizionamenti, «Rivista Liturgica», 86, 2–3, pp. 199-210.

Delcorno Branca D. (2005), Osservazioni di una italianista sul linguaggio dei canti liturgici dopo il Concilio Vaticano II, «Musica e Storia», 13, 3, pp. 531

Della Casa M. (1974), La comunicazione musicale e l’educazione, Editrice La Scuola, Brescia.

Devoto P. (2004), Il Neocatecumenato. Un’iniziazione cristiana per adulti, Chirico, Napoli.

Donatelli D. (2018), Valutazione sul Repertorio Nazionale (pregi e criticità) e sul suo utilizzo nelle diverse Chiese locali (Sud), «Rivista Liturgica», 105, 1, pp. 159-166.

Farina R. (1994), La massima espressione. Intervista a Don Luigi Giussani, «Litterae Communionis – Tracce», 4, inserto.

Frattallone R. (1978), La celebrazione liturgica: premesse antropologico-teologiche, «Ephemerides Liturgicae», 92, 4-5, pp. 255-258.

Id. (1986), Musica e canto, in J. Gevaert (a cura di)., Dizionario di Catechetica, Elle Di Ci, Leumann (To), pp. 450-452.

Illicini S., Avallone A. (2019), Musica, Disabilità e Liturgia, «Rivista Liturgica» 106, 4, pp. 177-189.

Massimi E. (2020), Le melodie, «Rivista Liturgica», 107, 2, pp. 153-167.

Id. (2019), Cantare la Messa. Guida pratica per la scelta dei canti, CLV - Edizioni Liturgiche, Roma.

Melloni A. (2005), Il canto liturgico nella periferia della Chiesa italiana. Problemi e casi di studio postconciliari, «Musica e Storia», 13, 3, pp. 471-488.

Pantaleo M.A. (2018), Valutazione sul Repertorio Nazionale (pregi e criticità) e sul suo utilizzo nelle diverse Chiese locali (Centro), «Rivista Liturgica», 105, 1, pp. 155-158.

Pascual Dotro R., García Helder G. (2011), Mistagogia, in Id., Id. (a cura di), Dizionario di liturgia, Messaggero, Padova, p. 97.

Piazzi D. (2001), Cantare i testi liturgici, «Rivista di Pastorale Liturgica», 39/4, 227, pp. 56-61.

Rainoldi F. (2003), Il suono della parola, in Ufficio Liturgico Nazionale (a cura di), Fidei canora confessio. La musica liturgica a 40 anni dalla Sacrosanctum Concilium. Atti del 5° convegno nazionale di musica per la liturgia, Palermo 20-23 ottobre 2003, Quaderno C.E.I. 11/04, pp. 95-117.

Rimoldi P. (1999), Parole e musica. Problemi e prospettive del rapporto tra liturgia e “arti del suono”, «Rivista Liturgica», 86, 2-3, pp. 211-223.

Id. (2001), Il linguaggio musicale del nostro tempo, «Rivista di Pastorale Liturgica», 39/4, 227, pp. 26-34.

Id. (1993), I canti di alcuni movimenti ecclesiali (parte quarta), «Rivista di Pastorale Liturgica», 31/4, 179, pp. 76-81.

Id. (1988), I canti di alcuni movimenti ecclesiali, «Rivista di Pastorale Liturgica», 26/2, 146, pp. 61-65.

Ruaro P. (2018), Valutazione sul Repertorio Nazionale (pregi e criticità) e sul suo utilizzo nelle diverse Chiese locali (Nord), «Rivista Liturgica», 105, 1, pp. 149-153.

Sabaino D. (2011), Il Repertorio nazionale di canti per la liturgia. Tra fede da cantare e arte del celebrare, «Rivista Liturgica», 98, 2, pp. 350-362.

Sorci P. (1998), La proposta del cammino neocatecumenale, in Associazione Professori di Liturgia, Iniziazione cristiana degli adulti oggi. Atti della XXVI Settimana di Studio, Seiano di Vico Equense (Na), 31 agosto - 5 settembre 1997, CLV - Edizioni Liturgiche, Roma, pp. 277-302.

Id. (1997), Ermeneutica della Parola nel cammino neocatecumenale, «Rivista Liturgica», 84, 6, pp. 867-880.

Sven Anuth B. (2013), L’istituzionalizzazione del Cammino Neocatecumenale, «Il Regno», 9, pp. 296-320.

Teodoro E. (1993), Liturgia e aggregazioni laicali: La liturgia nel cammino neocatecumenale. Aspetti positivi, «Rivista di Pastorale Liturgica», 31/2, 177, pp. 62-71.

Id. (1993), Liturgia e aggregazioni laicali: La liturgia nel cammino neocatecumenale. Aspetti problematici, «Rivista di Pastorale Liturgica», 31/2, 178, pp. 64-73.

Trapani V. (2013), Canto e musica per la liturgia dopo il Concilio: un esempio di creatività fra traditio e progressio, «Rivista Liturgica», 100, 3, pp. 624-629.

Id. (2009), Il canto nella liturgia e i criteri che ne orientano la scelta, «Liturgia», 228, pp. 67-75.

Valenziano C. (2004), La Riforma Liturgica del Concilio. Cronaca, teologia, arte, Dehoniane, Bologna.

Id., (1999), Scritti di estetica e di poietica. Su l’arte di qualità liturgica e i beni culturali di qualità ecclesiale, Dehoniane, Bologna.

Id. (1994), Eco antropologica della musica liturgica, «Ecclesia Orans», 11, pp. 9-23.

Vitone N. (1972), Idee e fatti di musica postconciliare, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma.

Sitografia

K. Argüello (2008), Il Servo di Jahvé nell’esperienza neocatecumenale. Intervento per l’annunzio del Kerygma, Basilica di San Paolo fuori le Mura, in http/www.collevalenza.it; (consultato il 15 febbraio 2022).

Comunità Nuovi Orizzonti (2021), Christian music, in www.nuoviorizzonti.org/spettacolo-e-animazione/; (consultato il 26 febbraio 2022).

Henderson M.T. (2020), L’impegno di gruppi e movimenti ecclesiali a partire dalla pubblicazione del Repertorio nazionale di canti per la liturgia. Il percorso di Gen Verde e Gen Rosso, in http://www.chiesacattolica.it/articles/L’impegno-di-gruppi-e-movimenti-ecclesiali-a-partire-dalla-pubblicazione-del-Repertorio-nazionale-di-canti-per-la-liturgia-Il-percorso-di-Gen-Verde-e-Gen-Rosso; (consultato il 26 febbraio 2022).

Marcolivio L. (2016), Nuovi Orizzonti: quando la musica incontra l’amore di Dio, in «Zenit», Chiesa e religione, 08 novembre, www.zenit.it; (consultato il 27 febbraio 2022).

Porfiri A. (2011), Partecipare attivamente ma senza partecipazionismo, in http://www.zenit.org/it/articles/Partecipare-attivamente-ma-senza-partecipazionismo, (consultato il 27 febbraio 2022).

Published

2022-07-21

Issue

Section

Saggi