Sulla comprensione delle opere musicali

Authors

  • Alessandro Arbo Université de Strasboug

DOI:

https://doi.org/10.13130/2465-0137/9399

Abstract

Quanti presupposti implica la comprensione della musica in quanto opera? Per rispondere è necessario esaminare l’apparato categoriale che orienta l’attenzione dell’ascoltatore. Il “sentire come opera” sembra richiedere almeno due capacità fondamentali: 1) cogliere nei suoni che vengono ascoltati una struttura re-identificabile con valore normativo e 2) dirigere l’attenzione sulle proprietà artistiche sopravvenienti su una base costituita dalle proprietà espressive (a loro volta sopravvenienti sulle proprietà fisico-fenomeniche). Le conoscenze storico-artistiche e più generalmente contestuali costituiscono il principale catalizzatore in grado di rendere effettiva tale esperienza.

Author Biography

Alessandro Arbo, Université de Strasboug

Professore ordinario nel Dipartimento di musicologia dell'Università di Strasburgo

Published

2017-12-31

Issue

Section

Saggi