Segni e suoni

Un'analisi linguistica della semantica dei codici musicali

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2465-0137/23164

Parole chiave:

Linguistica strutturale, Semantica, Musica, Semiotica

Abstract

L’articolo propone un’analisi del rapporto fra musica e linguaggio, a partire da due approcci semantici alternativi, con un duplice obiettivo: 1) illustrare le conseguenze di diverse teorie del significato per la comprensione della musica; 2) capire quale impostazione risulta più appropriata per rispondere alle istanze teoriche poste da questo confronto. Le prospettive prese in considerazione, privilegiando diversi aspetti del fenomeno musicale, sembrano sostenere istanze non conciliabili. Da un lato, la prospettiva referenzialista evidenzia il fatto innegabile che la musica suscita interpretazioni, contenuti, significati, accostando in questo modo la musica alle lingue storico naturali e alle loro capacità denotative, dall’altro l’analisi semiologica descrive la musica come materia acustica organizzata, il cui unico contenuto consiste nell’esibizione di rapporti formali. Le rispettive istanze possono coesistere spostando il centro del confronto dai prodotti delle attività linguistiche e musicali, al tipo di operatività esibita dai due fenomeni, prendendo come radice comune delle due attività (linguistica e musicale) la capacità generale di articolare segni, delineata da Saussure nel Corso di Linguistica Generale. Una volta posta questa prospettiva, diventa possibile conciliare le istanze contenutistiche dell’interpretazione musicale insieme con la sua descrizione formale e porre il confronto in termini produttivi.

Riferimenti bibliografici

APPELQVIST H. (2020), Philosophy of language, in T. McAuley, N.Nielsen e J. Levinson (a cura di), The Oxford handbook of western music and phylosophy, OUP, Oxford.

ARBO A. (2017), Sulla comprensione delle opere musicali. Musica, filosofie dell’esperienza e forma di vita, «De musica», XXI, pp. 6-37.

BERIO L., ECO U. (1986), Eco in ascolto, in V.C. Ottomano (a cura di), L. Berio (2017), Interviste e colloqui, Einaudi, Torino.

CIMATTI F. E OLIVA S.(2021), Is music a metalanguage? Some remarks on Wittgenstein and Berio, «Intersezioni», (1), pp. 85-102, doi: 10.1404/100266.

CLARK A. (1982), Is music a language?, «The Journal of Aesthetics and Art Criticism», 41(2), pp. 195-204.

COKER W. (1972), Music and meaning, Free Press, New York.

COOKE D. (1959), The language of music, OUP, Oxford.

DAVIES S. (2003), Is music a language od the emotions?, in S. Davies, Themes in the philosophy of music, pp. 121-133. OUP, Oxford.

DE MAURO T. (1997), Minisemantica, Laterza, Roma-Bari.

DE MAURO T. (1970), Introduzione alla semantica, Laterza, Roma.

ECO U. (2016), Trattato di semiotica generale, La nave di Teseo, Milano.

ECO U. (1997), Opera aperta, Bompiani, Milano.

ECO U. (1984), Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino.

GARRONI E. (1977), Ricognizione della semiotica, Officina edizioni, Roma.

HANSLICK E. (1978), Il bello musicale, Giunti, Firenze, (ed. or. Von musikalisch-schönen, Rudolph Weigel, Leipzig, 1854).

JAKOBSON R. (2002), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano.

KIM H. (2023), Convention and representation in music, «Philosophers imprint» 23(5), doi: 10.3998/phimp.2363.

KIVY P. (2007), Music, language and cognition: Which doesn’t belong?, in P. Kivy, Music , languge and cognition and other essays in the aesthetics of music, pp. 214-232, Clarendon press, Oxford.

OLIVA S. (2021), Berio ed Eco sull’(im)possibilità di una narratività musicale, «RIFL», sfl(1-9).

OLIVA S. (2020), Luciano Berio and the problem of musical language, «RIFL», 14(1), pp. 24-32.

PATEL A.D. (2008), Music, language and the brain, OUP, Oxford.

SAUSSURE F. (2005), Corso di linguistica generale, Laterza, Roma-Bari, (ed. or. Cours de linguistique générale, Edition Payot, Paris, 1922).

WITTGENSTEIN L. (2014), Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino.

WITTGENSTEIN L. (1995), Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza religiosa, Adelphi, Milano (ed. or. Philosophische Untersuchungen, Basil Blackwell, Oxford, 1953).

Dowloads

Pubblicato

2024-06-26

Fascicolo

Sezione

Saggi