Pigmalione: le forme e la struttura di un mito di sublimazione

Autori

  • Darwine Delvecchio Università degli Studi di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/3592

Parole chiave:

Mito, dispositivo cognitivo, somiglianze di famiglia, sublimazione, Pigmalione

Abstract

L’obiettivo di questo articolo è quello di tentare una definizione dei fenomeni del pigmalionismo e dell’effetto Pigmalione attraverso il confronto di alcune versioni del mito, e in particolare di quelle ‘superiori’, vale a dire quelle di Ovidio e di Rousseau, e delle interpretazioni avanzate da alcuni critici, come Maurizio Bettini, Gianpiero Rosati, Emilio Pianezzola, Charles Segal e Piero Bernardini Marzolla. Data la propria selettività, questa ricognizione non ha alcuna pretesa di esaustività documentaria: non si intende quindi fornire un repertorio completo delle successive variazioni, ma compiere un’analisi strutturale del mito considerandone le diverse declinazioni in una prospettiva sincronica. Una volta mostrato che, da un certo momento in avanti, l’artista che seppe commuovere gli dèi olimpici e vide esaudito da loro il proprio desiderio d’amore diventa suo malgrado protagonista di vicende comiche, nelle quali sarà l’oggetto principale delle beffe, si passerà a un punto di vista diacronico per mostrare che il Pygmalion di George Bernard Shaw rappresenta nella maniera più caratteristica e problematica il passaggio dal mito all’anti-mito.

Riferimenti bibliografici

Avalle, D’Arco Silvio. Modelli semiologici nella Commedia di Dante. Milano: Bompiani, 1975. Stampa.

Bergmann, Martin. Anatomia dell’amore. Immagini, linguaggio, malattia e storia di un sentimento universale. Trad. Gaspare Bona. Torino: Einaudi, 1987. Stampa.

Bettini, Maurizio. Il ritratto dell’amante. Torino: Einaudi, 1992. Stampa.

Bottiroli, Giovanni. Teoria dello stile. Firenze: La Nuova Italia, 1997. Stampa.

---. Jacques Lacan. Arte linguaggio desiderio. Bergamo: Sestante, 2002. Stampa.

---. Le incertezze del desiderio. Scritti brevi su strategia e seduzione. Genova: ECIG, 2005. Stampa.

---. Che cos’è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi. Torino: Einaudi, 2006. Stampa.

---. “Dalle somiglianze alle differenze di famiglia.” L’immagine riflessa 1-2 (2011): 181-212. Stampa.

Didi-Huberman, Georges. La pittura incarnata. Saggio sull’immagine vivente. Trad. Sara Guindani, Milano: Il Saggiatore, 1985. Stampa.

Fornaro, Pier Paolo. Metamorfosi con Ovidio. Il classico da riscrivere sempre. Firenze: Leo S. Olschki, 1994. Stampa.

Freud, Sigmund. “Introduzione al narcisismo.” Opere 1912-1914. Totem e tabù e altri scritti. Trad. Cesare Musatti. Vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1976. Stampa.

---. “Pulsioni e loro destini.” Opere 1915-1917. Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti. Trad. Cesare Musatti. Vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1987. Stampa.

---. “Al di là del principio di piacere.” Opere 1917-1923. L’Io e l’Es e altri scritti. Trad. Cesare Musatti. Vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1975. Stampa.

---.“Psicologia delle masse e analisi dell’io.” Trad. Emilio A. Panaitescu. Torino: Bollati Boringhieri, 2007. Stampa.

Gilbert, William. Pygmalion and Galatea. London: Judd & co., 1872. Stampa.

Lévi-Strauss, Claude. “La struttura dei miti.” Antropologia strutturale. Trad Paolo Caruso. Milano: Il Saggiatore, 1966. Stampa.

McEwan, Ian. Morta venendo in Racconti. Primo amore, ultimi riti. Fra le lenzuola. Trad. Stefania Bertola. Torino: Einaudi, 2011. Stampa.

Ovidio. Metamorfosi. Ed. Piero Bernardini Marzolla. Torino: Einaudi, 1994. Stampa.

Pianezzola, Emilio. Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa. Bologna: Pàtron, 1999. Stampa.

Recalcati, Massimo. Il miracolo della forma. Milano: Bruno Mondadori, 2007. Stampa.

Rosati, Gianpiero. Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio. Firenze: Sansoni, 1983. Stampa.

Rousseau, Jean-Jacques. Pygmalion. Œuvres complètes. Eds. Bernard Gagnebin, Marcel Ray-mond. Vol. II. Paris: Gallimard, 1964. Stampa.

---. Pigmalione. La Regina Fantasque. Pigmalione. Trad. Carlotta Prada. Como-Pavia: Ibis, 1997. Stampa.

Saussure, Ferdinand de. Corso di linguistica generale (1922). Trad. Tullio De Mauro. Roma-Bari: Laterza, 2009. Stampa.

Segal, Charles. “Il corpo e l’io nelle Metamorfosi di Ovidio.” Ovidio. Metamorfosi. Ed. Alessandro Barchiesi. Vol. 1. Milano: Fondazione Lorenzo Valla / A. Mondadori, 2005. Stampa.

Shaw, George Bernard. Pygmalion. London: Methuen, 2008.

---. Pigmalione. Trad. Francesco Saba Sardi. Milano: Arnoldo Mondadori, 2010. Stampa.

Starobinski, Jean. Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l’ostacolo. Trad. Rosanna Albertini. Bologna: Il Mulino, 1971. Stampa.

Starobinski, Jean. L'occhio vivente. Studi su Corneille, Racine, Rousseau, Stendhal, Freud (1961). Trad. Giuseppe Guglielmi. Torino: Einaudi, 1975. Stampa.

Stoichita, Victor. L’effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock. Milano: Il Saggiatore, 2006. Stampa.

Wittgenstein, Ludwig. Ricerche filosofiche. Trad. Renzo Piovesan. Torino: Einaudi, 2009. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

23-12-2013

Come citare

Delvecchio, D. (2013). Pigmalione: le forme e la struttura di un mito di sublimazione. ENTHYMEMA, (9), 283–301. https://doi.org/10.13130/2037-2426/3592

Fascicolo

Sezione

Saggi