Architravi scolpiti del XII secolo a Piacenza

Autori

  • Jessica Ferrari Università degli studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/fenestella/16463

Parole chiave:

Piacenza, Lintel, Medieval sculpture, 12th century, St. Thomas

Abstract

Il saggio è dedicato all’analisi stilistica e iconografica di alcuni architravi scolpiti che ornano i portali delle chiese di Piacenza, una delle località più vivaci nel panorama artistico nord-italiano del XII secolo. L’eredità delle opere realizzate per la cattedrale cittadina dalla bottega di Nicholaus riecheggia nei rilievi delle chiese di San Matteo, Sant’Ilario e dell’inedito portale di Santo Stefano.

Attraverso lo studio delle testimonianze storiche superstiti, il confronto con opere del medesimo periodo e contesto e una rinnovata attenzione per i contenuti iconografici, l’intento del saggio è quello di dimostrare la portata simbolica delle raffigurazioni ospitate sugli architravi. Un’attenzione particolare è riservata alla inusuale iconografia dell’Incredulità di san Tommaso presente sul portale della chiesa di Sant’Ilario. Il tentativo di rilettura delle iscrizioni e l’inquadramento di tale opera nel contesto socio-culturale della Piacenza di tardo XII secolo permette di formulare nuove ipotesi sulla connessione tra scelte iconografiche, istanze di rinnovamento spirituale della società e rituali liturgici, sottesa alla realizzazione di sculture che ornano significativamente le porte di accesso ai luoghi sacri, vie di salvezza per i fedeli penitenti.

Riferimenti bibliografici

Annales Placentini Guelfi a. 1012-1235, G.H. Pertz (ed.), Hannover 1863 (MGH SS, XVIII): 411-457.

Campi P.M., Dell’historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino, 3 voll., Piacenza 1651-1662.

Drei G., Le carte degli archivi parmensi dei sec. X-XI, I-II, Parma 1924.

Drei G., Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, III, Parma 1950.

Ilario di Poitiers, De Trinitate, G. Tezzo (ed.), Torini 2013 (1971).

Andenna C., Mortariensis Ecclesia. Una congregazione di canonici regolari in Italia Settentrionale tra XI e XII secolo, Berlin – Münster 2007.

Anguissola G.B., Argomenti relativi alle Iscrizioni ed alti bassi rilievi che si trovano sulle quattro porte delle due Chiese Parrocchiali di S. Giacomo Maggiore, e di S. Matteo in Piacenza, «Ephemerides Sacrae» (1812): 21-42.

Bavagnoli E., Piacenza e il Barbarossa, Piacenza 2020.

Benay E., The Pursuit of Truth and the Doubting Thomas in the Art of Early Modern Italy, PhD Diss., The State University of New Jersey, New Brunswick 2009.

Calzona A., Il cantiere medievale della cattedrale di Cremona, Cinisello Balsamo (MI), 2009.

Calzona A., La Cattedrale di Piacenza tra mito e realtà, in T. Fermi (ed.), La trama nascosta della cattedrale di Piacenza, Atti del seminario di studi (Piacenza, Palazzo Farnese, 25 ottobre 2013), Piacenza 2015: 35-72.

Calzona A., Ancora sulla Cattedrale di Piacenza: la questione del transetto e i tempi del cantiere, in L.C. Schiavi, S. Caldano, F. Gemelli (eds), La lezione gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart, Milano 2017: 345-356.

Castignoli P., Piacenza di fronte al Barbarossa, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984: 125-186.

Cerri L., Piacenza ne’ suoi monumenti, Piacenza 1908.

Cochetti Pratesi L., La scuola di Piacenza: problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973.

Cochetti Pratesi L., La decorazione plastica della Cattedrale di Piacenza, in Il duomo di Piacenza (1122-1972). Atti del convegno di studi storici in occasione dell’850° anniversario della fondazione della Cattedrale di Piacenza, Piacenza 1975: 52-71.

Cochetti Pratesi L., La scultura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984: 603-668.

Creti L., In marmoris arte periti: la bottega cosmatesca di Lorenzo tra il XII e il XIII secolo, Roma 2009.

D’Apruzzo A., The Influence of Pilgrimage Routes on Local Culture and Imagination: the «Italian Compostela» as a Case Study, «Almatourism – Journal of Tourism, Culture and Territorial Development» 16 (2017): 59-79.

De Francovich G., Benedetto Antelami architetto e scultore e l’arte del suo tempo, Milano 1952.

Ferrari J., Gli edifici religiosi della prima età comunale a Piacenza e nel territorio, PhD Diss. (XXXIII ciclo), Università degli studi di Parma, aa 2019-2020 (2020).

Flanigan C., The Fleury «Playbook» and the Traditions of Medieval Latin Drama, «Comparative Drama» 18/4 (1984-1985) [1985]: 348-372.

Folda J., The Nazareth capitals and the Crusader Shrine of the Annunciation, PA University Park 1986.

Gandolfo F., I programmi decorativi nei protiri di Niccolò, in A.M. Romanini (ed.), Nicholaus e l’arte del suo tempo. In memoria di Cesare Gnudi, Atti del seminario di studi (Ferrara, 21-24 settembre 1981), II, Ferrara 1985: 515-559.

Gandolfo F., La Toscana, l’Antelami e i Campionesi: la scultura nell’Italia centro-settentrionale al tempo del Pórtico de la Gloria, in O Pórtico da Gloria e a arte de seu tempo, Atti del convegno (Santiago de Compostela, 3-8 ottobre 1988), Santiago de Compostela 1992: 243-267.

Gandolfo F., La cattedrale nel Medioevo: i cicli scultorei, in A. Tomei (ed.), La cattedrale di Cremona: affreschi e sculture, Cinisello Balsamo 2001: 16-65.

Gigli A., Per una tipologia dei portali romanici piacentini, «Bollettino Storico Piacentino» 77 (1982): 139-169.

Glass D., Portals, Pilgrimage, and Crusade in Western Tuscany, Princeton (NJ) 1997.

Glass D., Against Heresy: Adam and Eve at Piacenza and Lodi, in A.C. Quintavalle (ed.), Medioevo: arte lombarda, Atti del convegno (Parma, 26-29 settembre 2001), Milano 2004: 361-366.

Haverkamp A., I rapporti di Piacenza con l’autorità imperiale nell’epoca sveva, in Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, Atti del convegno (Piacenza, 29-31 marzo 1985), Piacenza 1987: 79-115.

Jullian R., L’éveil de la sculpture italienne, I, La sculpture romane dans l’Italie du Nord, Paris 1945.

Kojima Y., Carved «Adam and Eve» and the Liturgy of public penance in Northern Italy: Sant’Antonino at Piacenza and the Cathedral of Lodi, «Hortus Artium Medievalium», 27 (2021), cds.

Krautheimer-Hess T., Die figurale Plastik der Ostlombardei von 1100 bis 1178, «Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft» 4 (1928): 231-307.

Lomartire S., Appunti su alcune componenti nicoliane dell’apparato plastico del Duomo di Piacenza, «Bollettino Storico Piacentino» 96 (1991): 197-222.

Lomartire S., Nicolò (Niccolò, Nicolao, Nicholaus), in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, Roma 2013. URL (18.09.2021): http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo_(Dizionario-Biografico)

Mansfield M.C., The humiliation of sinners: public penance in thirteenth-century France, Ithaca (NY) 1995.

Merlo G.G., Eretici ed eresie medievali, Bologna 1989.

Møller Jensen B., Tropes and Sequences in the Liturgy of the Church in Piacenza in the Twelfth Century. An Analysis and an Edition of the Texts, Lewiston (NY) 2002.

Most G.W., Il dito nella piaga. Le storie di Tommaso l’Incredulo, Torino 2009.

Murray A., Doubting Thomas in Medieval Exegesis and Art, Roma 2006.

Musajo Somma I., La carità dei canonici. L’ospedale piacentino di Santo Stefano (sec. XIII), in M.P. Alberzoni, G. De Sandre Gasparini (eds), Canonici delle cattedrali nel Medioevo, Verona 2003 (Quaderni di storia religiosa 10): 129-164.

Opll F., «Potestates Placentie». Un contributo alla storia del dominio svevo in Lombardia, «Bollettino Storico Piacentino» 81 (1986): 231-241.

Pagliani M.L., Piacenza: forma e urbanistica, Roma 1991 (Città antiche in Italia 3).

Pancotti V., Storia ed arte nella chiesa di Sant’Ilario, «La scure. Quotidiano fascista» 20 gennaio 1929.

Peroni A., Ideologia nella produzione artistica medievale e ideologia degli interpreti (con palinodia), in A.C. Quintavalle (ed.), Medioevo. Immagini e ideologie, Atti del convegno (Parma, 23-27 settembre 2002), Milano 2005: 178-190.

Petersen N.H., «Quem quaeritis in sepulchro?» The Visit to the Sepulchre and Easter Processions in Piacenza 65, in Il Libro del Maestro. Codice 65 dell’archivio Capitolare della cattedrale di Piacenza (sec. XII), Piacenza 1999: 109-122.

Pizzo M., Bacini islamici a Piacenza, «Bollettino Storico Piacentino» 91 (1996): 227-232.

Plóciennik T., L'épigraphie du tympan de Iaxa à Wroclaw, «Cahiers de civilisation médiévale» 40 (1997): 103-118.

Ponzini D., I codici manoscritti dell'archivio capitolare, in Il duomo di Piacenza (1122-1972). Atti del convegno di studi storici in occasione dell’850° anniversario della fondazione della Cattedrale di Piacenza, Piacenza 1975: 219-229.

Ponzini D., La liturgia della chiesa piacentina, in P. Racine (ed.), Storia della Diocesi di Piacenza, II/1, Il medioevo. Dalle origini all'anno Mille, Brescia 2008: 175-198.

Porter A.K., Lombard Architecture, New Haven – London 1915-1917.

Pronti S. (ed.), Il museo civico di Piacenza in Palazzo Farnese. Catalogo delle opere esposte, Piacenza 1988.

Quintavalle A.C., Piacenza Cathedral, Lanfranco, and the School of Wiligelmo, «The Art Bulletin» 55 (1973): 40-57.

Quintavalle A.C., L’immagine e l’eresia, in Romanico padano, romanico Europeo. Convegno internazionale di studi (Modena – Parma, 26 ottobre-1° novembre 1977), Parma 1982: I-XII.

Quintavalle A.C. (ed.), Wiligelmo e Matilde. L’officina romanica, Milano 1991.

Racine P., Plaisance du Xème siècle à la fin du XIIIème siècle. Essai d'histoire urbaine, PhD Thesis, Université de Paris 1, 1977.

Racine P., La diocesi di Piacenza, nido di eretici, in P. Racine, G. Filoramo (eds), Storia della Diocesi di Piacenza, II/2, Il medioevo. Dalla Riforma gregoriana alla vigilia della riforma protestante, Brescia 2009: 125-154.

Riva A., Libri, cultura e scuola nella Piacenza medioevale (secoli XII-XIII), in R. Greci (ed.), Studi sull’Emilia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni, Bologna 2001: 323-357.

Robb D.M. (recensione a / review of), T. Krautheimer-Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei von 1100 bis 1178, 1928, «The Art Bulletin» 12/2 (1930): 196-200.

Romanini A.M., Contributo alla conoscenza del romanico piacentino: un gruppo di chiese inedite dall'XI al XII secolo, «Palladio», n.s., 1 (1951): 78-93.

Romanini A.M., La Cattedrale di Piacenza dal XII al XII secolo, «Bollettino Storico Piacentino» 51 (1956): 1-45.

Romanini A.M., Per una «interpretazione» della Cattedrale di Piacenza, in Il duomo di Piacenza (1122-1972), Atti del Convegno di studi storici in occasione dell’850° anniversario della fondazione della Cattedrale di Piacenza, Piacenza 1975: 21-51.

Salvini R., Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano, 1956.

Sauerländer W., Romanesque Sculpture in its Architectural Context, in D. Kahn (ed.), The Romanesque Frieze and its Spectator. The Lincoln symposium papers, London 1992: 17-44.

Schiavi L.C., Lodi, 1158: la costruzione di una città e di una cattedrale, in A. Calzona, G.M. Cantarella (eds), Dalla RES PUBLICA al Comune. Uomini, istituzioni pietre dal XII al XIII secolo, Verona 2016 (Bonae Artes 3): 143-166.

Schiller G., Ikonographie der christlichen Kunst, 5 vol., Güthersloh 1969-1990 (vol. 3, 1971).

Schulz J.G., Peregrinus: a Performing Edition of the Twelfth Century Liturgical Drama from the Fleury Playbook, PhD Diss., The American University, Washington D.C. 1969.

Schunk-Heller S., Die Darstellung des ungläubigen Thomas in der italienischen Kunst bis um 1500 unter Berücksichtigung der lukanischen Ostentatio Vulnerum, München 1995.

Segagni Malacart A.M., L’architettura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984: 433-601.

Segagni Malacart A.M., Arte, fede, società. Romanico e gotico nella diocesi di Piacenza, 1, L’arte romanica, in P. Racine, G. Filoramo (eds), Storia della Diocesi di Piacenza, II/2, Il medioevo. Dalla Riforma gregoriana alla vigilia della riforma protestante, Brescia 2009: 225-246.

Senra J.L., El monasterio de Santo Domingo de Silos y la secuencia temporal de una singular arquitectura ornamentada, in Siete maravillas del románico español, Santander 2009: 193-225.

Sgarrella A., Un ciclo scultoreo poco noto a Pistoia, «Commentari d'arte», 21/61-62 (2015): 5-17.

Sinigaglia E., Osservazioni in merito alla cosiddetta «Scuola di Piacenza», «Bollettino Storico Piacentino» 98/2 (2003): 195-223.

Spigaroli M., La struttura urbana nell’alto medioevo, in M. Spigaroli, A. Zaninoni (eds), Piacenza. La città e le piazze, Piacenza 1999: 24-37.

Von der Osten G., Zur Ikonographie des ungläubigen Thomas. Angesichts eines Gemäldes von Delacroix, «Wallraf-Richartz-Jahrbuch» 27 (1965): 371-388.

Young K., Drama of the Medieval Church, Oxford 1933.

Zinke D., Nachantike Grossplastische Bildwerke, I, Italien, Frankreich, Spanien, Deutschland, 800-1380, Melsungen 1981.

Piacenza, chiesa di San Matteo, dettaglio dell'architrave scolpito

Dowloads

Pubblicato

2021-12-28

Fascicolo

Sezione

Articoli
Ricevuto 2021-09-25
Accettato 2021-12-06
Pubblicato 2021-12-28