Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

1. MONOGRAFICA Saggi dedicati al tema su cui verte il numero

N. 1 (2023): I METODI DELL'ANALISI TESTUALE (a cura di Luca Daino)

L’altro è lo stesso? Una lettura postfreudiana del "Figlio cambiato" di Luigi Pirandello (pp. 58-69)

DOI
https://doi.org/10.54103/inopera/22159
Inviata
26 December 2023
Pubblicato
26-12-2023

Abstract

Il saggio si propone di mettere alla prova alcuni strumenti desumibili dalla teoria freudiana di Francesco Orlando e propone un’analisi del racconto di Pirandello Il figlio cambiato, 1923 (raccolto nell’ottavo volume delle Novelle per un anno) a partire sia dalla distinzione che dalla sovrapposizione, all’interno del testo, di elementi semantici che siamo abituati a concepire come distinti: naturale e soprannaturale, logica scientifica e pensiero magico. È possibile dunque riconoscere nel tema pirandelliano del doppio la manifestazione della logica delle emozioni: una logica diversa, che Ignacio Matte Blanco definirebbe “simmetrica” e che è tipica del funzionamento psichico inconscio.

Riferimenti bibliografici

  1. GIANCARLO ALFANO, CARMELO COLANGELO, Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi, Carocci, Roma 2018.
  2. VALENTINO BALDI, Reale invisibile. Mimesi e interiorità nella narrativa di Pirandello e Gadda, Marsilio, Venezia 2010.
  3. ANDREA CAMILLERI, Biografia del figlio cambiato, Rizzoli, Milano 2000.
  4. RICCARDO CASTELLANA, Storie di figli cambiati. Fate, demoni e sostituzioni magiche tra folklore e letteratura, Pacini, Pisa 2014.
  5. RICCARDO CASTELLANA, Finzione e memoria. Pirandello modernista, Liguori, Napoli 2018.
  6. MASSIMO FUSILLO, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Mucchi, Modena 2012.
  7. GINA FERRARA MORI, (a cura di), Un tempo per la maternità interiore. Gli albori nella relazione madre-bambino, Mimesis, Milano-Udine 2022.
  8. ALESSANDRA GINZBURG, Il figlio maledetto, un’”opera di melanconia”, Introduzione a HONORÉ DE BALZAC, Il figlio maledetto, Marsilio, Venezia 2019, pp. 7-40.
  9. BEATRICE LAGHEZZA, “Una noia mortale”. Il tema del doppio nella letteratura italiana del Novecento, Felici, Pisa 2012.
  10. IGNACIO MATTE BLANCO, Pensare, sentire, essere. Riflessioni cliniche sull’antinomia fondamentale dell’uomo e del mondo, trad. italiana e cura di Pietro Bria, Einaudi, Torino 1995 (ed. or. Routledge, London-New York 1988).
  11. CATHERINE O’RAWE, “Il figlio cambiato” e l’olivo saraceno: Camilleri’s life of Pirandello, in «Pirandello Studies», 24, 2004, pp. 8-16.
  12. FRANCESCO ORLANDO, Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, Torino 1973.
  13. FRANCESCO ORLANDO,, Illuminismo, barocco e retorica freudiana, Einaudi, Torino 1982.
  14. FRANCESCO ORLANDO,, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Einaudi, Torino 1993, poi Einaudi, Torino 2015.
  15. FRANCESCO ORLANDO,, Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme, a cura di Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini, Valentina Sturli, Einaudi, Torino 2017.
  16. PAMELA PARENTI, “Il figlio cambiato”. Dalla novella alla dimensione archetipica del mito, in «Pirandelliana», 3, 2009, pp. 89-95.
  17. LUIGI PIRANDELLO, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, introduzione di Giovanni Macchia, vol. II, t. 1, Mondadori, Milano 1987, pp. 496-501.
  18. VALENTINA. STURLI, Figure dell’invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando, Quodlibet, Macerata 2020.
  19. TZVETAN TODOROV, La letteratura fantastica, trad. italiana di Elina Imberciadori Klersy, Garzanti, Milano 2000 (ed. or. Seuil, Paris 1970).