Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

1. MONOGRAFICA Saggi dedicati al tema su cui verte il numero

N. 1 (2023): I METODI DELL'ANALISI TESTUALE (a cura di Luca Daino)

Teatro e cinema nei "Processi verbali" di Federico De Roberto (pp. 31-57)

DOI
https://doi.org/10.54103/inopera/22160
Inviata
26 December 2023
Pubblicato
26-12-2023

Abstract

Un’analisi di Processi verbali di Federico De Roberto, condotta con l’ausilio di strumenti narratologici e di teoria del cinema, e volta a illustrare gli accorgimenti adoperati dall’autore per conferire a queste sue novelle una qualità eminentemente mostrativa. Ciò avviene in alcuni casi avvicinando la struttura del testo a quella di una scrittura per il teatro. Ma altre novelle si interpretano meglio confrontandone i procedimenti con le tecniche del cinema, che pure all’epoca (1890) non esisteva ancora. Si tratta di novelle fatte di momenti distinti, ambientati in luoghi diversi e concatenati per nessi dissimulati che fanno pensare al “montaggio invisibile” dei film; dove le scene, e le transizioni diegetiche tra le scene, sono tenute insieme dalla persistenza, nella finestra narrativa, di un personaggio-riflettore che lega in una continuità costruita i luoghi e i tempi del racconto, e al cui vedere e percezioni partecipiamo, leggendo, immersivamente.

Riferimenti bibliografici

  1. DIEGO CASSANI, Manuale del montaggio. Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, Utet, Torino 2000.
  2. SEYMOUR CHATMAN, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, trad. italiana di Elisabetta Graziosi, il Saggiatore, Milano 2003, p. 73 (ed. or. Cornell University Press, Ithaca 1978).
  3. GILBERT COHEN-SÉAT, Essais sur les principes d’une philosophie du cinéma. Notions fondamentales et vocubulaire de filmologie, Presses Universitaires de France, Paris 1946.
  4. DORRIT COHN, Transparent Minds. Narrative Modes for Presenting Consciousness in Fiction, Princeton University Press, Princeton 1978.
  5. FEDERICO DE ROBERTO, Processi verbali, Galli, Milano 1890.
  6. FEDERICO DE ROBERTO, Processi verbali, introduzione di Gaspare Giudice, Sellerio, Palermo 1976.
  7. FEDERICO DE ROBERTO, Teatro, introduzione di Natale Tedesco, premesse e note ai testi di Vincenzo Licata, Mondadori, Milano 1981.
  8. ANDRÉ GAUDREAULT, Dal letterario al filmico. Sistema del racconto, prefazione di Paul Ricœur, trad. italiana di Dario Buzzolan, Lindau, Torino 2006 (ed. or. Meridiens Klincksieck, Paris 1988).
  9. GÉRARD GENETTE, Soglie. I dintorni del testo, a cura di Camilla Maria Cederna, Einaudi, Torino 1989.
  10. PAOLO GIOVANNETTI, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Carocci, Roma 2012.
  11. PAOLO GIOVANNETTI, Spettatori del romanzo. Saggi per una narratologia del lettore, Ledizioni, Milano 2015.
  12. KÄTE HAMBURGER. La logica della letteratura, trad. italiana e saggio introduttivo di Eleonora Caramelli, presentazione di Carlo Gentili, Pendragon, Bologna 2015 (ed. or. Klett, Stuttgard 1957).
  13. PETER HÜHN et al. (eds.), Point of View, Perspective, and Focalization: Modeling Mediation in Narrative, Walter de Gruyter, Berlin-New York 2009.
  14. MANFRED JAHN, Windows of Focalization: Deconstructing and Reconstructing a Narratological Concept, «Style», 30, 2, 1996, pp. 241-267.
  15. MANFRED JAHN, More Aspects of Focalization: Refinements and Applications, «GRAAT», 21, 1999, pp. 85-110.
  16. GIOVANNI MAFFEI, La passione del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto, Cesati, Firenze 2017.
  17. FILIPPO PENNACCHIO, La teoria del racconto di Franz Karl Stanzel, in PAOLO GIOVANNETTI, Il racconto, cit., pp. 217-240.
  18. MARIE-LAURE RYAN, On the Window Structure of Narrative Discourse, «Semiotica», 64, 1-2, 1987, pp. 59-81.
  19. FRANZ KARL STANZEL, A Theory of Narrative, trad. inglese di Charlotte Goedsche, Cambridge University Press, Cambridge 1984 (ed. or. Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1979).