Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

1. MONOGRAFICA Saggi dedicati al tema su cui verte il numero

N. 1 (2023): I METODI DELL'ANALISI TESTUALE (a cura di Luca Daino)

«Quella che state per leggere è la mia ferita». Roberto Saviano e l’impegno postmoderno (pp. 114-130)

DOI
https://doi.org/10.54103/inopera/22163
Inviata
26 December 2023
Pubblicato
26-12-2023

Abstract

Nell’attuale panorama letterario, molti autori si muovono con disinvoltura tra media e generi di largo consumo per diffondere ricostruzioni critiche dell’Italia contemporanea presso il pubblico ampio, com’è richiesto dall’impegno civile. Lo scrittore può ancora trovare uno spazio per fornire – anche a costo della propria esposizione mediatica, di molti compromessi e accuse – una interpretazione critica di ciò che apprendiamo da altre fonti di informazione? Questa la domanda alla quale il contributo intende rispondere attraverso l’analisi di due testi di Roberto Saviano: Gomorra (2006) e il graphic novel, firmato con Asaf Hanuka, Sono ancora vivo (2021).

Riferimenti bibliografici

  1. SERGIA ADAMO, La giustizia del dimenticato: sulla linea giudiziaria nella letteratura italiana del Novecento, in PIERPAOLO ANTONELLO, FLORIAN MUSSGNUG (eds.), Postmodern Impegno. Ethics and Commitment in Contemporary Italian Culture, Peter Lang, Oxford 2009, pp. 259-288.
  2. PIERPAOLO ANTONELLO, Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell’Italia contemporanea, Mimesis, Milano 2013.
  3. PIERPAOLO ANTONELLO, FLORIAN MUSSGNUG (eds.), Postmodern Impegno. Ethics and Commitment in Contemporary Italian Culture, Peter Lang, Oxford 2009.
  4. SIMONE BACCI, Ibridazione e ridondanza. L’effetto stroboscopico di Saviano, «InterArtes», 2, «Ibrido», novembre 2022, pp. 158-173.
  5. CARLA BENEDETTI, Roberto Saviano, “Gomorra”, «Allegoria», XX, 57, 2008, pp. 173-195.
  6. DENIS BENOÎT, Littérature et engagement. De Pascal à Sartre, Seuil, Paris 2000.
  7. ALBERTO CASADEI, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna 2007.
  8. ALESSANDRO DAL LAGO, Eroi di carta: il caso “Gomorra” e altre epopee, ManifestoLibri, Roma 2010.
  9. RICHARD DYER, Star, trad. italiana di Carla Capetta, Daniela Paggiaro, Antonello Verze, Kaplan, Torino 2009 (ed. or. British Film Institute, London 1979).
  10. FEDERICO FASTELLI, Vero, falso, finto. “L’adversaire” di Emmanuel Carrère e l’ambiguità del romanzo non-finzionale, «Between», IX, 19, novembre 2019, pp. 1-22 .
  11. CLAUDIO GIUNTA, L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, il Mulino, Bologna 2008.
  12. FRANCOISE LAVOCAT, Fatto e finzione. Per una frontiera, Del Vecchio, Bracciano 2021 (ed. or. Seuil, Paris 2016).
  13. PHILIPPE LEJEUNE, Il patto autobiografico, il Mulino, Bologna 1986 (ed. or. Seuil, Paris 1975).
  14. EDGAR MORIN, Le star, trad. italiana di Tina Guiducci, Olivares, Milano 1995 (ed. or. Seuil, Paris 1957).
  15. GISÈLE SAPIRO, La responsabilité de l’écrivain. Littérature, droit et morale en France (XIXe-XXIe siècle), Seuil, Paris 2011.
  16. ROBERTO SAVIANO, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Mondadori, Milano 2006.
  17. ROBERTO SAVIANO, ASAF HANUKA, Sono ancora vivo, Bao publishing, Milano 2021.
  18. NICCOLÒ SCAFFAI, Ecologia e rappresentazione dello spazio: Saviano, Tournier, DeLillo, «Between», I, 1, maggio 2011, pp. 1-11 .
  19. GIANLUIGI SIMONETTI, Gli effetti di realtà. Un bilancio della narrativa italiana di questi anni, in SILVIA CONTARINI, MARIA PIA DE PAULIS, ADA TOSATTI (a cura di), Nuovi realismi: il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive, Transeuropa, Massa 2016, pp. 150-166.