Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

2. XXI SECOLO Letture ravvicinate di testi successivi al Duemila

N. 1 (2023): I METODI DELL'ANALISI TESTUALE (a cura di Luca Daino)

Un romanzo de-familiare: dispositivi stranianti in "Leggenda privata" di Michele Mari (pp. 165-175)

DOI
https://doi.org/10.54103/inopera/22165
Inviata
26 December 2023
Pubblicato
26-12-2023

Abstract

Il contributo propone un’analisi di Leggenda privata (2017) di Michele Mari, indagando la relazione tra cornice soprannaturale e narrazione autobiografica. Dopo aver riconosciuto la tipologia di soprannaturale a cui fa ricorso Mari, sulla scorta della classificazione proposta da Francesco Orlando, si individuano le tecniche di straniamento che permettono di raccontare l’autobiografia da una prospettiva non consueta, quella mostruosa. Vengono, dunque, analizzati tre elementi che si pongono come dispositivi stranianti: i mostri della cornice, la casa, la figura materna. Ad ognuno di questi elementi è collegata una sfera temporale tra presente e passato. Le conclusioni sono dedicate agli effetti perturbanti (in senso freudiano) provocati dall’immagine degli ultracorpi.

Riferimenti bibliografici

  1. GIANCARLO ALFANO, STEFANO COLANGELO, Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi, Carocci, Roma 2018.
  2. ROBERTA COGLITORE, Soglie narrative e fotografiche in “Leggenda privata” di Michele Mari, «CoSMo», 13, 2018, pp. 331-346.
  3. EAD., Strategie autofinzionali in “Leggenda privata” di Michele Mari, «Between», IX, 18, novembre 2019 (u. c. 10.11.2023).
  4. RICCARDO DONATI, I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi, Bulzoni, Roma 2010.
  5. RICCARDO DONATI, ANDREA GIALLORETO, FABIO PIERANGELI (a cura di), La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari, E-book, Studium, Roma 2022.
  6. SIGMUND FREUD, Il perturbante, a cura di Cesare Musatti, Theoria, Roma-Napoli 1993 (ed. or. 1919).
  7. CARLO GINZBURG, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Feltrinelli, Milano 1998.
  8. LORENZO MARCHESE, L’io possibile. L’autofiction come forma paradossale del romanzo contemporaneo, Transeuropa, Massa 2014.
  9. MICHELE MARI, I demoni e la pasta sfoglia, III ed. accresciuta, il Saggiatore, Milano 2017 (ed. or. Quiritta, Roma 2004).
  10. MICHELE MARI, Leggenda privata, Einaudi, Torino 2017.
  11. CARLO MAZZA GALANTI (a cura di), Scuola di demoni. Conversazione con Michele Mari e Walter Siti, minimum fax, Roma 2019.
  12. FRANCESCO ORLANDO, Il soprannaturale letterario, Einaudi, Torino 2017.
  13. FEDERICA PICH, Fotografia e ultracorpi: “Leggenda privata” di Michele Mari, «Arabeschi», 10, 2017, pp. 165-184.
  14. RAISSA RASKINA, L’estraneità del familiare: “Grotesk”, “Ostranenie”, perturbante, «Ricerche slavistiche», XII, 58, 2014, pp. 323-340.
  15. VIKTOR ŠKLOVSKIJ, L’arte come procedimento, in TZVETAN TODOROV (a cura di), I formalisti russi, Einaudi, Torino 1968, pp. 73-94 (ed. or. 1965).
  16. VALENTINA STURLI, Mostri, feticci, letteratura e infanzia: il soprannaturale e le sue forme in “Leggenda privata” di Michele Mari, in MARCO MALVESTIO, EAD. (a cura di), Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all’inizio del nuovo millennio, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 85-102.