I principi etici su cui si basano i doveri della Direzione (Direttore responsabile e Comitato di Direzione), dei Revisori e degli Autori della Italian Review of Legal History si ispirano a quelli stabiliti dal CODE OF CONDUCT AND BEST PRACTICE GUIDELINES FOR JOURNAL EDITORS del COPE (Committee on Publication Ethics) (www.publicationethics.org) e da Elsevier (www.elsevier.com/editors/perk/about-cope)
Doveri generali
La Direzione:
- opera per il miglioramento della qualità scientifica della Italian Review of Legal History. A tal fine, adotta le linee guida per la redazione e la revisione dei contributi e ne verifica periodicamente l’attuazione.
- comunica ai nuovi membri della Direzione ogni informazione utile per l’espletamento delle loro funzioni.
Rapporti con gli Autori
La Direzione:
- determina, inserendole sul sito, le istruzioni per sottoporre i contributi alla redazione e comunica la procedura di revisione, al fine di assicurare una elevata qualità delle pubblicazioni.
- accetta i contribuiti sottoposti alla redazione senza tener conto di razza, sesso, orientamento sessuale, fede religiosa, origine etnica, cittadinanza o orientamento politico.
- seleziona i testi che le sono sottoposti in base alla loro rilevanza e originalità.
- garantisce che i contributi selezionati siano assegnati a due Revisori italiani o stranieri, docenti della materia e, se necessario, di materie affini o collegate. In caso di dissenso tra gli esperti si farà ricorso ad un terzo giudizio con i medesimi criteri.
- assicura l’anonimato degli Autori i cui articoli sono sottoposti ai revisori.
- nel caso vi siano rilievi dei Revisori, li sottopone agli Autori; essi possono eventualmente esprimere al riguardo un proprio parere motivato.
- non utilizza né comunica ad altri il materiale contenuto in un contributo non pubblicato o non ancora pubblicato, senza l’espresso consenso dell’Autore.
- si adopera, ove risulti necessario, affinché rettifiche e chiarimenti siano pubblicati con rilievo adeguato ed ha il compito di agire tempestivamente in caso di errori e comportamenti scorretti, accertati e presunti, sia nei confronti dei contributi pubblicati che di quelli ancora da pubblicare. In caso di errori, pubblicazione fraudolenta o plagio, negli articoli o durante il processo di pubblicazione, verranno prese le misure appropriate, seguendo le raccomandazioni e le linee guida di COPE (https://publicationethics.org/files/cope-retraction-guidelines-v2.pdf ) . Le correzioni avverranno con il dovuto risalto, inclusa la pubblicazione di un erratum (errori nel processo di pubblicazione), rettifica (errori degli autori) o, nei casi più gravi, il ritiro del lavoro interessato. I documenti ritirati verranno conservati online e saranno contrassegnati in modo ben visibile come ritrattazione in tutte le versioni online, incluso il PDF, a garanzia di trasparenza verso i lettori
Rapporti con i Revisori
La Direzione:
- fornisce ai Revisori le linee guida per procedere alla revisione dei contributi.
- prima di affidare l’incarico, verifica che non sussistano conflitti di interessi.
- assicura l’anonimato dei Revisori.
- vigila affinché i contributi sottoposti a revisione vengano trattati con la dovuta riservatezza, secondo le linee guida stabilite e restituiti nei termini stabiliti.
Gli Autori:
- assicurano di avere scritto contributi interamente originali. L’utilizzo del lavoro e/o delle parole di altri deve essere citato in maniera adeguata.
- riferiscono accuratamente nei contributi i riferimenti e le fonti della ricerca al fine di permettere ad altri di verificarne i risultati. Affermazioni inaccurate o false sono inaccettabili.
- non propongono contributi pubblicati o in corso di pubblicazione in altri periodici o volumi, salvo espresso consenso della Direzione. Nel caso in cui il contributo venga successivamente pubblicato in altri periodici o volumi, sarà fatto espresso riferimento alla pubblicazione sulla Italian Review of Legal History.
- apportano le correzioni e integrazioni secondo la procedura sopra indicata (n. 8).
- se scoprono errori significativi o inesattezze negli articoli pubblicati, li comunicano al Direttore affinché vengano ritrattati o corretti.
I Revisori:
- se, per qualsiasi motivo, ritengono di non poter valutare il contributo o di non poterlo esaminare entro il termine stabilito, lo comunicano prontamente al Direttore per essere esentati dalla revisione.
- trattano i materiali ricevuti con riservatezza. I contributi non devono essere mostrati o discussi con altri, salvo espresso consenso del Direttore e dell’Autore.
- conducono l’esame in maniera obiettiva entro il termine stabilito. I Revisori valutano l’originalità, il rigore scientifico, l’aggiornamento bibliografico e la forma espositiva del contributo. Se necessario propongono modifiche e indicano somiglianze sostanziali o sovrapponibilità tra il contributo e altri lavori di cui siano a conoscenza. Le segnalazioni devono essere accompagnate da citazioni pertinenti. Possono altresì inoltrare suggerimenti confidenziali alla Rivista ovvero suggerimenti all’Autore.
- si impegnano a non esprimere critiche personali concernenti l’Autore. I pareri devono essere motivati e espressi chiaramente.
- non utilizzano né comunicano ad altri il materiale contenuto in un contributo non pubblicato o non ancora pubblicato, senza l’espresso consenso della Direzione e dell’Autore.
aggiornato il 26 marzo 2021