Tra Medioevo ed età moderna, il contributo italiano alla riflessione europea sulle epidemie: i giuristi consigliarono i governi?
Articolo non sottoposto a procedimento di peer review
DOI:
https://doi.org/10.54103/2464-8914/16881Parole chiave:
medioevo; età moderna; epidemie; giuristi italianiAbstract
Proposito di questo contributo è presentare il lavoro svolto da alcuni giuristi italiani a inizio del secolo XVI, in occasione di una nuova serie epidemica, per contribuire a prevenire e a contenere le epidemie. I loro trattati, in latino, ebbero larga circolazione europea e seppero sintetizzare l’esperienza di tanti secoli. I loro consigli indicavano ai governi le possibilità di intervento che il diritto comune europeo conferiva loro per cui sono utile strumento di valutazione dei provvedimenti adottati localmente.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Mario Ascheri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo.
Nel caso in cui il contributo venga successivamente pubblicato in altri periodici o volumi, sarà fatto espresso riferimento alla pubblicazione sulla Italian Review of Legal History.