Sovranità e democrazia senza Stato: prospettive antropologiche dal pensiero di David Graeber
Articolo sottoposto a procedimento di peer-review
DOI:
https://doi.org/10.54103/2464-8914/19257Parole chiave:
Sovranità, Antropologia, Stato, Democrazia, GraeberAbstract
Il tema della sovranità sembra aprire una scissione molto profonda tra l’occidente e le altre culture: i paradigmi della sovranità elaborati all’interno dello Stato sembrano inapplicabili all’organizzazione politica di altre culture e viceversa. La prospettiva antropologica di David Graeber mira a studiare la sovranità, concepita come struttura politica transculturale, in modo da elaborare un concetto che si possa adattare sia alle società occidentali sia alle società non statali. L’autore si concentra anche sul concetto di sovranità popolare e al suo nesso con la democrazia.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Fiammetta Campana

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo.
Nel caso in cui il contributo venga successivamente pubblicato in altri periodici o volumi, sarà fatto espresso riferimento alla pubblicazione sulla Italian Review of Legal History.