Gaetano Scherillo (1905-1970): il ruolo del diritto romano tra antichità e diritto positivo
Articolo sottoposto a procedimento di peer-review
DOI:
https://doi.org/10.54103/2464-8914/19260Parole chiave:
Centenario Statale, Scherillo, dogmatica, didattica, fondamenti del diritto europeoAbstract
Gaetano Scherillo fu uno studioso di diritto romano, ma anche un attento conoscitore del diritto positivo. Il suo metodo di ricerca e di insegnamento, così come risulta da tutto l’arco della sua produzione scientifica e didattica, risentì di questa duplice inclinazione. In occasione dell’approssimarsi del Centenario della Statale, nel contributo si analizzano le linee portanti dei numerosi corsi che Egli scrisse per gli studenti (le cose, la successione, il processo, le obbligazioni, il testamento): in essi è possibile individuare numerose testimonianze di un uso del diritto romano non solo come materia storica, ma anche – e, a volte, soprattutto – come veicolo per una migliore comprensione del presente. Ci si sofferma, poi, sul ruolo dello Studioso come precursore del dibattito, oggi ancora vivo, sui contenuti e sulla funzione del diritto romano quale radice degli ordinamenti europei.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Francesca Pulitanò

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo.
Nel caso in cui il contributo venga successivamente pubblicato in altri periodici o volumi, sarà fatto espresso riferimento alla pubblicazione sulla Italian Review of Legal History.