Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355. Un monumento della cultura politica cittadina nell’Italia del Trecento

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2464-8914/21927

Parole chiave:

Statuti fiorentini, secolo XIV, legislazione in volgare, diritto proprio, prassi giuridica

Abstract

Il contributo prende spunto dalla recente edizione degli Statuti in volgare della Repubblica fiorentina del 1355 per proporre alcune considerazioni sulla normativa statutaria cittadina quale strumento di affermazione politica e identitaria delle istituzioni comunali. Il saggio evidenzia come la grande silloge normativa presa in esame costituisca un vero e proprio ‘monumento’ della cultura giuridica locale e ne sottolinea il significato soprattutto come fonte per la storia della società, delle istituzioni e della lingua locali nel pieno secolo XIV.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-18

Come citare

Salvestrini, F. (2023). Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355. Un monumento della cultura politica cittadina nell’Italia del Trecento. Italian Review of Legal History, (9), 453–462. https://doi.org/10.54103/2464-8914/21927

Fascicolo

Sezione

Dibattiti: presentazione de "Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare” – Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini, Roma – Giornata di Studi De Statutis Society - 23 giugno 2023