Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale
DOI:
https://doi.org/10.54103/2464-8914/27616Parole chiave:
Emigrazione, America, stigma, Spartenza (canti di), XIX secoloAbstract
I termini «spartenza» e «restanza» non definiscono solo due esperienze complementari legate al fenomeno migratorio, partire e restare, ma evidenziano la comune identità giuridica del cd. «popolo di mezzo», sospeso tra fuga e stanzialità, tra diritti e status perduti ed altri non ancora acquisiti, che percepisce sé stesso comunque e ovunque «fuori luogo»: una «minorità giuridica» la cui denuncia emerge da una corposa letteratura popolare, i cd. «canti di spartenza» capaci di suscitare risposte dal basso e di superare lo stigma recuperando l’identità perduta.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo.
Nel caso in cui il contributo venga successivamente pubblicato in altri periodici o volumi, sarà fatto espresso riferimento alla pubblicazione sulla Italian Review of Legal History.