Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale

Autori

  • Carmela Maria Spadaro Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.54103/2464-8914/27616

Parole chiave:

Emigrazione, America, stigma, Spartenza (canti di), XIX secolo

Abstract

I termini «spartenza» e «restanza» non definiscono solo due esperienze complementari legate al fenomeno migratorio, partire e restare, ma evidenziano la comune identità giuridica del cd. «popolo di mezzo», sospeso tra fuga e stanzialità, tra diritti e status perduti ed altri non ancora acquisiti, che percepisce sé stesso comunque e ovunque «fuori luogo»: una «minorità giuridica» la cui denuncia emerge da una corposa letteratura popolare, i cd. «canti di spartenza» capaci di suscitare risposte dal basso e di superare lo stigma recuperando l’identità perduta.

Dowloads

Pubblicato

2024-12-23

Come citare

Spadaro, C. M. (2024). Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale. Italian Review of Legal History, (10/2), 61–103. https://doi.org/10.54103/2464-8914/27616

Fascicolo

Sezione

Articoli