“Particolari ed eccezionali forme di produzione giuridica”. Giuseppe Codacci-Pisanelli (1913-1988) e l’introduzione del decreto-legge nella Costituzione italiana

Autori

  • Raffaele Marzo Università degli Studi “Niccolò Cusano”

DOI:

https://doi.org/10.54103/2464-8914/27621

Parole chiave:

Assemblea Costituente, Costituzione, Fonti del diritto, Decreto-legge, Necessità, forme di produzione giuridica

Abstract

Il saggio analizza la posizione di Giuseppe Codacci-Pisanelli (1913-1988), accademico e costituente, sul tema dell’introduzione del decreto-legge nella Costituzione. Disdegnando l’approccio meramente biografico – già noto e divulgato –, l’approfondimento offerto investe unicamente la vicenda scientifica di Codacci-Pisanelli rispetto alla teorizzazione della necessità quale condizione legittimante il ricorso del Governo ai provvedimenti provvisori con «efficacia di legge ordinaria», poi trasfusa nel dibattito assembleare. L’accennata teorizzazione – ascrivibile, per certi versi, alle originarie e più significative espressioni della scuola italiana di diritto pubblico fondata da V.E. Orlando – non fa ritenere che la necessità «possa essere interpretata come fonte del diritto in se stessa»; tuttavia, essa manifesta uno di quei casi «in cui debbono ammettersi particolari ed eccezionali forme di produzione giuridica». Rispondendo all’esigenza di vivificare il pensiero giuridico di Codacci-Pisanelli, lo scritto, sul finire, relaziona la costruzione costituzionale che si è poi determinata nella Costituzione repubblicana con l’ultimata elaborazione che ha portato a compimento la stesura dell’art. 77 e la complessa gamma del fenomeno, tanto alla luce delle esigenze del procedimento legislativo, quanto delle relazioni fra soggetti politico-costituzionali.

Dowloads

Pubblicato

2024-12-23

Come citare

Marzo, R. (2024). “Particolari ed eccezionali forme di produzione giuridica”. Giuseppe Codacci-Pisanelli (1913-1988) e l’introduzione del decreto-legge nella Costituzione italiana. Italian Review of Legal History, (10/2), 275–305. https://doi.org/10.54103/2464-8914/27621

Fascicolo

Sezione

Articoli