Strategie stragiste, strategie golpiste e strategie processuali. Riflettendo sulla memoria della strage di Piazza Della Loggia e delle strategie eversive e di occultamento della verità nella storia italiana degli anni Sessanta e Settanta

Autori

  • Claudia Storti f.r. Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2464-8914/27628

Parole chiave:

Storia d’Italia 1964-1974, stragi, colpo di Stato, servizi segreti, processo penale, magistratura, garantismo, accertamento della verità

Abstract

Ricordare la tragedia di piazza della Loggia a Brescia secondo le linee del convegno Stragi e strategie. Questioni di giustizia verità e memoria ha indotto a ripercorrere le tappe di dieci anni di storia italiana: anni devastati dai tentativi di abbattere i principi della costituzione democratica. Le strategie dei movimenti della destra eversiva furono architettate per incutere terrore e disorientamento nei cittadini. Dal punto di vista ideologico e politico, l’eliminazione del principio dell’equilibrio dei poteri fu perseguito con tre tentativi di colpi di Stato tesi ad instaurare governi autoritari. Alla volontà di indebolire ulteriormente la magistratura e di eliminare i «giudici rossi», si sono aggiunte numerosissime ‘deviazioni’ per impedire o alterare le indagini sui responsabili, mandanti ed esecutori, della strage ed è stato impossibile il completo accertamento della verità processuale e storica. Sono tutti aspetti facilmente tracciabili attraverso il «groviglio processuale» che non ha ancora consentito di fare completa giustizia a cinquant’anni dal tragico 28 maggio 1974, dopo cinque fasi istruttorie e tredici processi.

Pubblicato

2024-12-23

Come citare

Storti, C. (2024). Strategie stragiste, strategie golpiste e strategie processuali. Riflettendo sulla memoria della strage di Piazza Della Loggia e delle strategie eversive e di occultamento della verità nella storia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Italian Review of Legal History, (10/2), 415–439. https://doi.org/10.54103/2464-8914/27628

Fascicolo

Sezione

Dibattiti: Interventi su Stragi e strategie: questioni di giustizia verità e memoria sulla strage di Brescia (Brescia, 8 maggio 2024)