Parità di genere e indipendenza dell’avvocatura tra prospettive storiche e contemporanee
DOI:
https://doi.org/10.54103/2464-8914/27629Parole chiave:
parità di genere, indipendenza dell’avvocatura, italia, XIX-XX secoloAbstract
Si propone una riflessione sulla parità di genere in connessione con il principio di indipendenza della professione forense attraverso un’analisi storica tra età liberale, fascismo e periodo repubblicano sino ai giorni nostri. Se, da un lato, infatti, l’esclusione delle donne dalla professione forense nell’Ottocento può essere ricondotta anche alla scarsa autonomia degli ordini degli avvocati, dall’altro, la loro ammissione dopo il 1919 non ha comportato l’uguaglianza nell’esercizio della professione, con gravi ricadute sulla professionalità dell’intera categoria.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo.
Nel caso in cui il contributo venga successivamente pubblicato in altri periodici o volumi, sarà fatto espresso riferimento alla pubblicazione sulla Italian Review of Legal History.