La rielaborazione del sublime kantiano in Lyotard: apertura di un problema di fruizione
DOI:
https://doi.org/10.13130/2039-9251/1278Abstract
La rielaborazione di Lyotard del sublime kantiano, nella sua declinazione specificamente estetica, si apre a un orizzonte irrisolto nel rapporto tra l’opera d’arte e il fruitore. Analizzando la trasposizione post-moderna del sublime, in riferimento anche alla sua declinazione da parte di Newman, si seguiranno le tracce del pensatore francese per delinearne i nodi problematici legati alla ricezione artistica; con particolare attenzione per la questione del gusto come possibile struttura portante di un rinnovato senso comune.##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).