Il naso e il triangolo. Potere delle immagini, immagini del potere
DOI:
https://doi.org/10.13130/2039-9251/13888Parole chiave:
Power, pyramid, image, portrait, triangleAbstract
The essay attempts to analyze the relationship between power and image. The writing starts with the studies of Alberto Giacometti between 1956 and 1961 for the portrait of the Japanese philosopher Isaku Yanaihara. Giacometti says that in this experience one of his tasks is grasping the triangular and pyramidal shape of the portrayed nose. This image, reminiscent of Egyptian pyramids as graves and representations of the pharaoh’s power, becomes vitalist shape, hanging between life and death. Power, required to be efficient, deals with what is subject to its force; its exertion doesn’t move, it can protect but doesn’t save; it hardly gives way to nothing. Power aims at simplification, while art amplifies existence complexity and variety. Art can allows itself a wait and consents to unproductiveness, it strives to bring life into death. Works of art give a picture of power that is not afraid of generating and destroying itself to be able to start again. Works of art have to disown every seeming final goal to avoid their imprisonment into the shapes produced by the desire itself.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ARIÉS, Philippe, Storia della morte in Occidente (1975) tr. it. di S. Vigezzi, Bur, Milano 2013.
AKIHIKO, Takeda, “An unknown country”: Isaku Yanaihara’s Giacometti diaries, in Giacometti: Critical Essays, ed. P. Read e J. Kelly, Ashgate, Farnham (England)-Burlington (USA), 2009.
BANDINI, Mirella, Pinot Gallizio e il laboratorio sperimentale d’Alba del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista (1955-57) e dell’Internazionale situazionista 1957-60, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino 1974.
CLAIR, Jean, Il naso di Giacometti (1992) tr. it. di L. Bossi, Donzelli Editore, Roma 2007.
DIDI-HUBERMAN, Georges, Il cubo e il volto. A proposito di una scultura di Alberto Giacometti (1993), tr. it. di R. Savio e M. Rava, Electa, Milano 2008.
DIODATO, Roberto, Giacometti, la catastrofe, in L. Marchetti (a cura di), L’estetica e le arti. Studi in onore di Giuseppe Di Giacomo, Mimesis, Milano-Udine 2016.
DELEUZE, Gilles, Francis Bacon. Logica della sensazione (1981), trad. it. di S. Verdicchio, Quodlibet, Macerata 1995.
DELEUZE, Gilles, Il potere. Corso su M. Foucault (1985-1986) /2, tr. it. di M. Benenti, M. Caravà, Ombre Corte, Verona, 2018.
DELEUZE, Gilles, Logica del senso (1969), tr. it. di M. De Stefanis, Feltrinelli, Milano 2017.
ELIADE, Mircea, Trattato di storia delle religioni (1948) tr. it. e cura di P. Angelini, Bollati Boringhieri, Torino 2008.
ERACLITO, Dell’Origine, a cura di A. Tonelli, Feltrinelli, Milano 2009.
FOUCAULT, Michel, Microfisica del potere: interventi politici, Einaudi, Torino 1977.
FOUCAULT, Michel, Sorvegliare e punire: nascita della prigione (1975), tr. it. di A. Tarchetti, Einaudi, Torino 1976.
GIACOMETTI, Alberto, Le Rêve, le Sphinx et la Mort de T., in Écrits, Hermann, Paris 1990.
GIACOMETTI, Alberto, Scritti (1990) tr. it. e cura di E. Grazioli, C. Negri, Abscondita, Milano 2001.
GIRARD, René, La violenza e il sacro (1972), tr. it. e cura di O. Fatica, E. Czerkl, Adelphi, Milano 1980.
JANKÉLÉVITCH, Vladimir, La morte (1977), tr. it. di V. Zini, Einaudi, Torino 2009.
JÀNOSI, Peter, Le piramidi (2004), tr. it. Eulama, Il Mulino, Bologna 2006.
KANDINSKIJ, Vasilij, Lo spirituale nell’arte (1912), tr. it. e cura di E. Pontiggia, SE, Milano 1989.
LONG, Anthony A., La filosofia ellenistica (1974), tr. it. di A. Calzolari, Il Mulino, Bologna 1991.
MIRÒ, Joan, Lavoro come un giardiniere e altri scritti, tr. it. e cura di M. Alessandrini con un omaggio di Brassaï, Abscondita, Milano 2008.
MORESCO, Antonio, Gli increati, Mondadori, Milano 2015.
MÖSSEL, Ernst, Vom Geheimnis der Form und der Urform des Seins, DVA, Stuttgard 1938.
NATSUME-DUBÉ, Sachiko, Giacometti e Yanaihara. La crisi della rappresentazione, (1956) tr. it. e cura di S. Esengrini, Morcelliana, Brescia 2014.
PLATONE, Cratilo, a cura di M. Vitali, Bompiani, Milano 1989.
PLATONE, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR, Milano 2016.
RIEDWEG, Christoph, Pitagora. Vita, dottrina, influenza, tr. it. M.L. Gatti, Vita & Pensiero, Milano 2007.
SCIANNA, Ferdinando, Etica e fotogiornalismo, Electa, Milano 2010.
SYLVESTER, David, Interviste a Francis Bacon (1993), tr. it. di D. Comerlati, Skira, Milano 2003.
SPINOZA, Baruch, Etica (1677) a cura di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari, 2009.
UNGARETTI, Giuseppe, Vita d’un uomo. Tutte le poesie (1969), a cura di C. Ossola, Mondadori, Milano 2009.
YANAIHARA, Isaku, Avec Giacometti, trad. V. Perrin, Éditions Allia, Paris 2014. Paris, 2014.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).