Daltonico. Il colore tra riscrittura della realtà e cliché sociale
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/18544Abstract
Inevitably associated with perceptual or image theories, thematized through its psychologization or through a symbolic-anthropological perspective, color has often been taken away from one of its possible stories. The present contribution attempts to investigate this path in which color in modernity has become the pretext for a rewriting, often of rupture, of reality as in the case of the translations from the Greek of Hölderlin and the poetology of Rimbaud up to the Bauhaus aesthetics, but also its opposite: a sort of consolidation of social clichés as Abraham Moles (speaking of “sentimental chromatism”) and Jean Baudrillard (interpreting color as a mere semiotic value independent of the taste and perception of the subject) have shown in different but complementary ways.
Riferimenti bibliografici
Agosti, S., Rimbaud. Le vocali, la parola notturna, il Saggiatore, Milano 2016.
Barthes, R., L’arte questa vecchia cosa…, in R. Codognato (a cura di), Pop Art. Evoluzione di una generazione, Electa, Milano 1980, pp. 165-170.
Baudelaire, C., Opere, a cura di G. Raboni e G. Montesano, Mondadori, Milano 2001.
Baudrillard, J., Il sistema degli oggetti (1968), tr. it. di S. Esposito, Bompiani, Milano 2003.
Bonnefoy, Y., Introduzione, in A. Rimbaud, Opere, a cura di D. Grange Fiori, introd. di Y. Bonnefoy, Mondadori, Milano 1996, pp. IX-CX.
Bonnefoy, Y., Rimbaud. Speranza e lucidità, a cura di F. Scotto, Donzelli, Roma 2010.
Gropius, W., Principi della produzione del Bauhaus (1925), in T. Maldonado (a cura di), Tecnica e cultura. Il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 269-272.
Gropius, W., Architettura integrata (1955), tr. it. di R. Pedio, il Saggiatore, Milano 1994.
Hecht, W. (hrsg. v.), Brechts Antigone des Sophokles, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1988.
Hölderlin, F., Prose, teatro e lettere, a cura di L. Reitani, Mondadori, Milano 2019.
Kandinsky, W. Lo spirituale nell’arte (1912), a cura di E. Pontiggia, Bompiani, Milano 1998,
Mecacci, A., L’Antigone di Hölderlin. Da Tubinga a Tebe, in P. Montani (a cura di), Antigone e la filosofia, Donzelli, Roma 2001.
Mecacci, A., Ontologia del giocattolo. Il Bauspiel di Alma Siedhoff-Buscher, in “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico”, XIII, 1, 2020, pp. 17-30.
Moles, A., Il kitsch. L’arte della felicità (1971), tr. it. di J. Ridolfi, intr. di A. Mendini, Officina, Roma 1979.
Morris, D., La tribù del calcio (1981), tr. it. di Oreste Del Buono, Mondadori, Milano 1982.
Reinhardt, K., Hölderlin und Sophokles, in A. Kelletat (hrsg. v.) Hölderlin. Beiträge zu seinem Verständnis in unserm Jahrhundert, Mohr, Tübingen 1961, pp. 287-303.
Rimbaud, A., Opere, a cura di D. Grange Fiori, introd. di Y. Bonnefoy, Mondadori, Milano 1996.
Siebenbrodt, M. (hrsg. v.), Alma Siedhoff-Buscher: eine neue Welt für Kinder, Stiftung Weimarer Klassik und Kunstsammlungen, Weimar 2004.
Winckelmann, J.J., Storia dell’arte nell’antichità (1763), tr. it. di M.L. Pampaloni, con uno scritto di E. Pontiggia, Mondadori, Milano 1993.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).