Tra ricerca e memoria: Leggenda di Alessandro Solbiati
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/18567Abstract
The article examines Alessandro Solbiati’s second theatrical work, Leggenda, which takes inspiration from the tale “The Grand Inquisitor” included in Dostoevsky’s novel The Karamazov Brothers. After presenting the meaning of this tale in the novel of the Russian writer, it reconstructs the genesis of the opera and the structure of the libretto. Then it analyses the musical forms, the vocal language and the composer’s ‘pensée sonorielle’ and considers them in the light of his musical dramaturgy. Finally, it outlines Solbiati’s aesthetical conception, his relationship with the musical tradition and his personal stance on postmodernism and postwebernian avant-garde.
Riferimenti bibliografici
Bachtin, M., Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, Torino 1968.
Casucci, M., Figure del Nichilismo. Tra Nietzsche e Dostoevskij, in “La Nottola di Minerva. Rivista di Filosofia e Cultura”, 1-3, 2012, pp. 1-22.
De Incontrera, C. (a cura di), Ah, lei fa il compositore? E che genere di musica scrive? Quattro saggi su un’esperienza, in “Quaderni di cultura contemporanea”, 3, 2002
De Morales, C., Opera omnia (Monumentos de la música española, 11), vol. VIII: Motetes LI-LXXV, Instituto Español de Musicología, Barcelona 1971.
Dostoevskij, F., I fratelli Karamazov, Garzanti, Milano 1981.
Dostoevskij, F., Lettere sulla creatività, a cura di G. Pacini, Feltrinelli, Milano 1991.
Freud, S., Dostoevskij e il parricidio, in ID., Opere, Bollati Boringhieri, Torino 1985, vol. X: Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti. 1924-1929, pp. 520-538.
Guerrero, F., Opera omnia (Monumentos de la música española, 15), vol. I: Canciones y villanescas espirituales, Instituto Español de Musicología, Barcelona 1955.
Guerrero, F., Opera omnia (Monumentos de la música española, 15), vol. VI: Motetes XXIII-XLVI, Instituto Español de Musicología, Barcelona 1987.
Puškin, A., Festino in tempo di peste, in Id., Teatro, Garzanti, Milano 1996.
Rilke, R.M., Elegie duinesi, Rizzoli, Milano 1994.
Solbiati, A. , Riflettendo, in “La musica”, I/2, 1985, p. 46.
Solbiati, A., Per una nuova modernità, in “Musica/Realtà”, 36, 1991, pp. 6-13
Solbiati, A., Decima Elegia, Suvini Zerboni, Milano 1995.
Solbiati, A., Sinfonia Seconda, «Rai Nuovamusica», Auditorium Rai, Torino 31 marzo 2006, programma di sala.
Solbiati A., Il carro e i canti, Suvini Zerboni, Milano 2008.
Solbiati, A., Leggenda. Opera in un atto da “La leggenda del Grande Inquisitore di Fëdor Dostoevskij, Suvini Zerboni, Milano 2011.
Solbiati, A., A proposito di Leggenda, in ID., Leggenda, EMA Vinci records, Firenze 2018, dvd.
Zagrebelsky, G., Liberi servi. Il Grande Inquisitore e l’enigma del potere, Einaudi, Torino 2015.
Zoppelli, L., L’opera come racconto, Marsilio, Venezia 1994.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).