Un’architettura lirica
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/20789Parole chiave:
Opera, architectural ephemera, scenographyAbstract
The article investigates the relationship between architecture and opera and shows that this performative practice is contributing to modifying the approach in architectural design in the direction of overcoming the traditional separation between scenography and urban planning. Two contemporary examples and a genealogical case are proposed, in order to demonstrate that the relationship between architecture and opera maintains an “inescapable” tendency to build consensus, to which is added today a loss of mythopietic potential.
Riferimenti bibliografici
AA.VV., L’Amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, Mazzocca, F., Barbarisi, G., Capra, C., Degrada, F. (a cura di), Cisalpino, Milano 2000.
AA.VV., La Milano del Giovin Signore. Le arti nel Settecento di Parini, Mazzocca, F., Morandotti, A. (a cura di), Skira, Milano 1999.
AA.VV., Parini e le Arti nella Milano Neoclassica, Buccellati, G., Marchi, A. (a cura di), coordinamento di Barbarisi, G., Università degli Studi di Milano, Milano 2000.
AA.VV., 50 anni dopo Apocalittici e integrati di Umberto Eco, Lorusso, A.M. (a cura di), DeriveApprodi Alfabeta, Milano-Roma 2015.
Augè, M., Non-lieux, Editions du Seuil, Paris 1992, trad. it., Nonluoghi, Eléuthera, Milano 2009.
Carlson, M., Theories of the Theatre: A Historical and Critical Survey from the Greeks to the Present, Cornell University Press, Itacha 1984.
Chipperfield, D., Common Ground, catalogo della Biennale di Architettura 2012, Marsilio, Venezia 2012.
Codeluppi, V., La vetrinizzazione sociale: il processo di spettacolarizzazione degli individui nella società, Bollati Boringhieri, Torino 2007.
Codeluppi, V., Individui e società in scena, Bollati Boringhieri, Torino 2021.
D’Amia, G., La città fatta a teatro: apparati effimeri ed «embellissement» urbano nella Milano del Settecento, in Il Teatro a Milano nel Settecento, A. Cascetta, G. Zanlonghi (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 2008.
D’Amia G., Milano capitale, 1797-1814. Architetture, monumenti e spazi urbani nella Milano napoleonica, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2021.
Dixon, S., Digital Performance: A History of New Media in Theatre, Dance, Performance Art, and Installation, The MIT Press, Cambridge MA e London 2007.
De Marinis, M., Il teatro dopo l’età dell’oro, Bulzoni, Roma 2013.
Dorfles, G., Simbolo, Comunicazione, Consumo, Einaudi, Torino 1962.
Dorfles, G., Architetture Ambigue, Dedalo, Bari 1984.
Eco, U., Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Bompiani, Milano 1962.
Fagiolo, M., Effimero, teatralità e giardini: Piermarini da Roma a Milano in Giuseppe Piermarini tra barocco e neoclassico: Roma, Napoli, Caserta, Foligno, M. Fagiolo, M. Tabarrini (a cura di), Effe, Perugia 2010.
Foglio A., Il marketing urbano-territoriale, Franco Angeli, Milano 2006.
Fosbury Architecture, Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri – Everyone belongs to everyone else, Humboldt books, Milano 2023
Foucault, M., Surveiller et punir: Naissance de la prison, Paris, 1975, trad.it., Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976.
Gadamer, H.G., Wahrheit und Methode. Grundzüge einer philosophischen Hermeneutik, Tübingen, 1965, trad.it., Verità e Metodo, Fabbri, Milano 1972.
Giesekam, G., Staging the Screen, Palgrave Macmillan, New York 2007.
Heinich, N., La sociologia dell'arte, il Mulino, Bologna 2004.
Heinich, N., Per porre fine al dibattito sull'arte contemporanea, Aracne, Torino 2010.
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947, trad.it., Dialettica dell'Illuminismo, Einaudi, Torino 1966.
Laugier, M.A., Essai sur l'architecture, Paris 1753-1755, trad. it. Saggio sull’Architettura, V. Ugo (a cura di), Aesthetica, Palermo 1987.
Malagugini M., Allestire per comunicare, Franco Angeli, Milano 2016.
Mameli, F., Marchesini, L., Panza, P., Milano, 15 ottobre 1771: una festa civica per la rinascita della città, in “Isal. Rivista dell’Istituto di Storia dell’arte lombarda”, n. 8, 2013.
Mitrache, G., Architecture, art, public space, Elsevier Ltd, Amsterdam 2012.
Monteverdi, A.M., Nuovi Media, Nuovo Teatro, FrancoAngeli, Milano 2011.
Pallasmaa, J., The Eyes of the Skin: Architecture and the Senses, II ed., Academy Press, Chichester 2005.
Panza, P., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità finanziaria, Guerini e Associati, Milano 2015.
Panza, P., Arte come comunicazione. Estetica e storia della letteratura artistica, Guerini e Associati, Milano 2022.
Parini, G., Descrizione delle feste celebrate in Milano per le nozze delle LL.AA.RR. l’Arciduca Ferdinando D’Austria e l’Arciduchessa Maria Beatrice D’Este fatta per ordine della R. Corte l’anno delle medesime nozze da Giuseppe Parini, Società Tipografica de’ Classici Italiani, Milano 1825.
Parini, G., Opere di Giuseppe Parini, F. Reina (a cura di), Società tipografica de’ Classici Italiani, Milano 1801-1804. 6 voll.
Sennet R., The fall of public man, Knopf, New York, 1977, trad.it., Il declino dell’uomo Pubblico, Bruno Mondadori, Milano 2006.
Tramontana, A., Il senso dei luoghi. Riflessioni e analisi semiotiche, in, “Versus”, n.109-110-111, Bologna 2009.
Valéry, P., Eupalinos ou l’Architecte, Paris, 1921, trad. it., Eupalino o dell’Architettura,. R. Contu (a cura di) Biblioteca dell’immagine, Pordenone 1988.
Vercellone, F., Pervasività dell’arte. Ermeneutica ed estetizzazione del mondo della vita, Guerini e Associati, Milano 1990.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Pierluigi Panza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).