Tra «incivilimento» e «riordino»: le ambizioni di un grande teatro d’opera per Roma capitale (1789-1960)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2039-9251/20790

Parole chiave:

aesthetics of the infinite

Abstract

During the nineteenth century the theatre building - and in particular the opera house - imposed itself as tangible proof of the civic progress of Western societies. As Mazzini theorised the “civilization of the multitudes” through the arts, the theatre became the place where this yearning could be pursued. The momentum of Italian theatre construction was impressive during the nineteenth century, both in the major centres and in the small provincial towns. Rome, from this point of view, represents a significant exception. Until the end of the 19th century, the city, although equipped with important venues of the old regime, did not have an opera house conceived in contemporary terms. To fill the gap, for about a century and a half, designers from different backgrounds will work to equip the capital with an opera house worthy of its aspirations. Drawing on rare or little-known sources, produced among others by architects Pietro Sangiorgi, Antonio Lovatti, and Marcello Piacentini, the contribution reflects on the positioning of a large opera house in the urban layout of the capital. From the papal Rome and the liberal age, to the fascist period, the longed opera house tries to give new, contemporary meanings to a building that will come to stand out for its fascinating outdatedness.

Riferimenti bibliografici

La Città Universitaria di Roma - Fascicolo speciale con 215 illustrazioni, in “Architettura”, s.n., 1935.

O. Belsito Prini, Un nuovo cinema di Marcello Piacentini, in “La Casa Bella”, n. 36 (dicembre 1930), pp. 19-23.

G. Ciucci, Roma capitale imperiale, in Id. e G. Muratore (a cura di), Storia dell’architettura italiana: il primo Novecento, Milano, Electa, 2004, pp. 396-415.

G. Ciucci, S. Lux, F. Purini (a cura di), Marcello Piacentini architetto (1881-1960), Roma, Gangemi 2012.

O.P. Conti, Il progetto d’un nuovo teatro ideato dall’ing. Adolfo Lepri, in “Roma – Antologia Illustrata”, anno II, nuova serie, n. 18, 4 maggio 1879.

D. Costanzi, Cenni illustrativi sul nuovo Teatro Nazionale del signor Domenico Costanzi sul progetto dell'ingegnere architetto Achille Sfondrini, Roma, Tipografia dell’opinione 1879.

A. Crielesi, Matteo, Clemente ed Antonio Lovatti: capimastri, architetti ed imprenditori romani, in “Strenna dei Romanisti”, n. LXVIII, 2007, vol. I, pp. 191-223.

V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera, Roma, Capitolium 1977.

M. Gai, Il teatro massimo a Roma, Roma, Tipografia Cooperativa Diocleziana 1915.

M. Guccione, D. Pesce, E. Reale (a cura di), Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio: da Roma capitale al secondo dopoguerra, Roma, Gangemi 2007.

I. Insolera, Roma moderna, un secolo di storia urbanistica, Torino, Einaudi 1962.

K.B. Jones e S. Pilat (a cura di), The Routledge Companion to Italian Fascist Architecture: Reception and Legacy, New York, Routledge 2020.

A. Lepri, Progetto di un nuovo teatro regio in Roma, Roma, Tipografia Sinimberghi 1879.

A. Lovatti, Progetto di un teatro municipale del conte Antonio Lovatti, pubblicato per cura di Romualdo Gentilucci, Roma, Mengoni 1853.

G. Mazzini, Del dramma storico (II), in Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, edizione diretta dall’autore, vol. II, Letteratura – vol. I, Milano, Daelli 1862.

C. Melograni, Architettura italiana sotto il fascismo: l'orgoglio della modestia contro la retorica monumentale, 1926-1945, Torino, Bollati Boringhieri 2008.

M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma Stamperia De Romanis 1823.

G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, vol. LXXIII, Venezia, Tipografia Emiliana 1855.

F. Nicolodi, Il teatro lirico e il suo pubblico, in S. Soldani e G. Turi (a cura di), Fare gli italiani, Bologna, Il Mulino 1993, vol. I, pp. 257-304.

P. Nicoloso, Marcello Piacentini: architettura e potere. Una biografia, Udine, Gaspari 2018.

M. Paoletti, Mascagni, Mocchi, Sonzogno. La Società Teatrale Internazionale (1908-1931) e i suoi protagonisti, Bologna, AlmaDL 2015, pp. 190-192.

M. Paoletti, Savona e la sua scena. Il Teatro Chiabrera tra Risorgimento e Unità (1853-1883), Genova, Associazione amici della Biblioteca Franzoniana 2017.

M. Paoletti, «Come si conviene ad un Teatro di Stato». Marcello Piacentini e il «riordino» del Costanzi, in M. Migliorini e S. Poli L’effimero tangibile, Roma, GB EditoriA 2021, pp. 141-152.

O. Pellettieri (a cura di), Historia del teatro argentino en Buenos Aires. La emancipación cultural (1884-1930), Buenos Aires, Galerna 2002.

M. Piacentini, Studi per il Teatro Massimo di Roma, Roma, Sansaini 1923.

E. Pietrogrande, L’opera di Quirino De Giorgio (1937-1940): architettura e classicismo nell’età dell’impero, Milano, Franco Angeli 2011, pp. 262-272.

F. Ragazzi, Teatri storici in Liguria, Genova 1991.

E. Rosmini, La legislazione e la giurisprudenza dei teatri, Milano, Manini 1872.

P. Sangiorgi, Idea di un teatro adatto al locale detto delle Convertite nella strada del Corso di Roma, Roma, Carlo Mordacchini 1821.

S. Severi, I teatri di Roma, Roma, Newton Compton 1989

C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, Bologna, Il Mulino 2001

C. Sorba, The origins of the entertainment industry: the operetta in late nineteenth century in Italy, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2 (2006), pp. 282-302.

C. Sorba, Musica e teatro. L’Unificazione, in Enciclopedia Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, https://www.treccani.it/enciclopedia/musica-e-teatro_%28L%27Unificazione%29/.

C. Sorba, Il melodramma della nazione, Bari-Roma, Laterza 2015.

G. Tirincanti, Il Teatro Argentina, Roma, Palombi 1971.

V. Vidotto, Roma contemporanea, Bari-Roma, Laterza 2006.

Dowloads

Pubblicato

2023-08-08

Fascicolo

Sezione

2. Performance