L’esperienza estetica come soglia della percezione. Il museo Schneiberg di Torino1
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/20809Parole chiave:
Diderot, Space, Movement, Aesthetics, Philosophy.Abstract
Considering the case of the recent creation of the Schneiberg Foundation in Turin, an antique Chinese artworks installation in an historical building, this paper tries to produce a philosophical interpretation of both the artworks and the installation, underlines and investigate the attempt of this project to overcome the distinction between the spectator and his object, involving the viewer in a non- dualistic experience through which he is able to produce his own performance and in that way to create an immersive experience that, like an alchemical process, transforms both his perception and the object of his perception. This text intends also to highlight how this experience is strictly and symmetrically connected to the nature, the meaning and the aim of the objects, i.e. antique imperial Chinese carpets provided of alchemical and philosophical meaning for a performative transformation of their spectator. The paper tries to create, in the end, a performative meaningful experience of a visit to that space and collection.
Riferimenti bibliografici
Benjamin, W., Erfahrung und Armut, in Id., Gesammelte Schriften, hrsg. R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1977, Bänd II/1, pp. 213-19 (trad. it. di F. Desideri, Esperienza e povertà, in W. Benjamin, Opere complete, Einaudi, Torino 2003, vol. V, pp. 539-544).
Brivio, G., Divenire oro, ovvero l’alchimia non esiste, in M. Eliade, Il mito dell’alchimia seguito da L’alchimia asiatica, Bollati Boringhieri, Torino 2001, pp. 117-133.
Brivio, G., Il labirinto di Narciso. Sade e Nietzsche nei simulacri di Pierre Klossowski, Moretti & Vitali, Bergamo 2015.
Brusatin, M., Arte dell’oblio, Einaudi, Torino 2000.
Busi, G., (a cura e traduzione di), Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti, Einaudi, Torino 2019.
Corbin, H., En Islam iranien, Gallimard, Paris 1972, vol. III.
Eliade, M., Le mythe de l'éternel retour. Archétypes et répétition, Gallimard, Paris 1961.
Eliade, M., Le Mythe de l’alchimie suivi de L’alchimie asiatique, L’Herne, Paris 1990.
Heidegger, M., Das Ende der Philosophie und die Aufgabe des Denkens in Id., Zur Sache des Denkens, Max Niemeyer,Tübingen 1969 (trad. it. di E. Mazzarella, M. Heidegger, La fine della filosofia e il compito del pensiero, in Id., Tempo ed essere, Guida, Napoli 1998).
Heidegger, M., Beiträge zur Philosophie(Vom Ereignis), Klostermann, Frankfurt am Main 1989 (trad. it. di F. Volpi e A. Iadicicco, Contributi alla filosofia (Dall’evento), Adelphi, Milano 2007).
Klossowski, P., Les Lois de l’hospitalité, Postface, Gallimard, Paris 1965.
Id., Sade mon prochain, Seuil, Paris 1967.
Id., Protase et Apodose, in “L’Arc”, 43, 1970, pp.10-13.
Lucretius, De rerum natura.
Madou, P., Démons et simulacres dans l’œuvre de Pierre Klossowski, Klincksieck, Paris 1987, pp. 25-33.
Mumon, Mumonkan (The Gateless Gate), trad. ingl. di K. Sekida, con il testo originale cinese, http://www.sacred-texts.com/bud/zen/mumonkan.htm (ultimo accesso 15/09/2018), (trad. it di A. Motti, Id., La porta senza porta, Adelphi, Milano 20068).
Mu Tianzi zhuan 穆天子傳 [The story of [King] Mu, the Son of Heaven], 2, 6b-7a, Shanghai guji chu- banshe, Shanghai 1990.
I. Robinet, Introduction à l’alchimie intérieure taoïste. De l’unitè et de la multiplicité, Les Editions du Cerf, Paris 1995.
Rûzbehân, Le jasmin des Fidèles d’amour (Kitâb-e ‘Abhar al-‘âshiqîn), Verdier, Lagrasse, 1991, trad. par H. Corbin.
Settis, S., Iconografia dell’arte italiana 1100-1500: una linea, in G. Previtali (a cura di), Storia dell’arte italiana, Einaudi, Torino 1979, vol. III, pp. 173-270.
S. Thomas Aquinas, Summa Theologiae.
Tagliapietra, A., La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica, Bollati Boringhieri, Torino 2008.
Tollini, A., Lo Zen. Storia, scuole, testi, Einaudi, Torino 2012.
Yang, L., Handbook of Chinese Mythology, Oxford University Press, New York 2005.
Zampieri, V., L’Ereignis tra Da-sein e Seyn nella fondazione heideggeriana dei Beiträge, in “Esercizi filosofici”, IX/2, 2014, pp. 110-125.
Zhuangzi Yinde 莊子引得 [A Concordance to Zhuangzi], 2. 95-96, Harvard-Yenching Institute Sinological Index Series, Supplement n. 20, Harvard University Press, Cambridge, MA 1956 (trad. it. di C. Laurenti e Ch. Leverd dalla versione francese di L. Kia-hway, Zhuang-zi, Adelphi, Milano 1982).
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Guido Brivio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).