Dialogo sul pianeta. Intervista a Giuseppe Genna e Pino Tripodi
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/20828Parole chiave:
Gaia, Anthropocene, Cartography, Globe, LatourAbstract
Giuseppe Genna, author of Grande Madre Rossa (Mondadori 2004), Dies Irae (Rizzoli 2006), Hitler (Mondadori 2008) and Reality. Cosa è successo (Rizzoli 2020) among others, is one of the most important contemporary Italian writers. Pino Tripodi, author of Settesette. Una rivoluzione. La vita (Milieu Edizioni 2012) and Per sempre partigiano. L’insurrezione di Santa Libera (DeriveApprodi 2016) among others, has been a protagonist of the Italian Movimento del ’77. The book Pianetica (2022) was born from their collaboration as part of a wider project of planetary literature. We have asked the two authors to introduce us in this literary event.
Riferimenti bibliografici
Genna, G., Tripodi, P., Pianetica, 2022.
Genna, G., Tripodi, P., Il socialdilemma. Il potere del pensiero, il pensiero del potere, NERO Not, 6 ottobre 2020, URL: https://not.neroeditions.com/il-socialdilemma/.
Genna, G., Tripodi, P., Cosmotica. War games alla periferia dell’universo, NERO Not, 4 marzo 2021, URL: https://not.neroeditions.com/cosmotica/.
Genna, G., Tripodi, P., Ingresso. Il gioco finale, NERO Not, 27 maggio 2021, URL: https://not.neroeditions.com/ingresso/.
Genna, G., Che cos’è Pianetica, URL: https://giugenna.com/2021/11/23/che-cose-pianetica/.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2023-11-17 (5)
- 2023-11-15 (4)
- 2023-10-20 (3)
- 2023-08-17 (2)
- 2023-08-08 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Gregorio Tenti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).