Rigenerare il mostruoso. Un saggio
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/20830Parole chiave:
cultural predicate, social character, transformations, productive subjects, cooperating singularities.Abstract
The article moves from the idea of monster as a “cultural predicate” referable to a wide linguistic and symbolic repertoire proper to the overall human history. In this perspective, particular attention is paid to the variegated viewpoints on monstrosity that, from the initial teratology of “natural” sign, develops into a teratology of a specifically “social” character. Hence the indication that, from a material standpoint, shows how the transformations of feeling, thinking, and acting related to nowadays work activities, make it possible to associate certain characteristics of monstrosity – clearly not conceivable only in negative terms – to new productive subjects and cooperating singularities.
Riferimenti bibliografici
Caronia, A., Il cyborg. Saggio sull’uomo artificiale, Shake, Milano 2007.
Caronia, A., Archeologie del virtuale. Teorie, scritture, schermi, Ombre corte, Verona 2001.
Caronia, A., L’impotenza del mostro e la potenza del cyborg, in U. Fadini, A. Negri, C.T. Wolfe (a cura di), Desiderio del mostro. Dal circo al laboratorio, alla politica, Manifestolibri, Roma 2001.
Dal Lago, A., Amare i mostri, in A. Dal Lago, Insofferenze. Saggi critici sulla cultura contemporanea, Prospero, Novate Milanese 2021.
Dal Lago. A., Eroi e mostri. Il fantasy come macchina mitologica, Il Mulino, Bologna 2017.
Eco, U., Il nostro mostro quotidiano, in U. E., “Apocalittici e integrati”, Bompiani, Milano 1987 (sesta edizione).
Fadini, U., Il corpo imprevisto. Filosofia, antropologia e tecnica in Arnold Gehlen, Franco Angeli, Milano 1988.
Fadini, U., Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica, Dedalo, Bari 2000).
Fadini, U., Negri, A., Wolfe, C.T. (a cura di), Desiderio del mostro. Dal circo al laboratorio, alla politica, Manifestolibri, Roma 2001.
Fadini, U., Eterotopie dell'umano. Metamorfosi antropologiche Ombre corte, Verona, 2021.
Foucault, M., Gli anormali. Corso al Collége de France (1974-1975), tr. a cura di Valerio Marchetti e Antonella Salomoni, Feltrinelli, Milano 2000.
Giovannini, F., Mostri. Protagonisti dell'immaginario del Novecento da Frankenstein a Godzilla, da Dracula ai cyborg, Castelvecchi, Roma 1999.
Haraway, D.J., Le promesse dei mostri, tr. it. di A. Balzano, DeriveApprodi, Roma 2019.
Hardt, M., N., A., Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, tr. it di A. Pandolfi, Rizzoli, Milano 2002.
Hardt, M., N., A., Assemblea, tr. it. di T. Rispoli, Ponte alle Grazie, Milano 2018.
Marazzi, C., Il comunismo del capitale. Biocapitalismo, finanziarizzazione dell'economia e appropriazioni del comune, Ombre corte, Verona 2010.
Negri, A., La linea del mostro, in U. Fadini, A. Negri, C.T. Wolfe (a cura di), Desiderio del mostro. Dal circo al laboratorio, alla politica, Manifestolibri, Roma 2001.
Negri, A., Il ritorno. Quasi un’autobiografia, conversazione con Anne Dufourmantelle, tr. e cura di Alessandro Pandolfi, Rizzoli, Milano 2003.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2023-10-20 (2)
- 2023-08-08 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Ubaldo Fadini
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).