Un pollo come Leviatano? Mostri da un’Arte transgenica
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/20835Parole chiave:
Vanmechelen, contemporary art, genetic transformations, Foucault.Abstract
With his work, the Belgian artist-scientist Koen Vanmechelen poses a challenge to Aesthetics, which does not have the parameters to evaluate it. His artistic experience, which I would drop under the new name of Hybrid-art or Genetic-art, comes from a studied genetic manipulation of animals. If from an artistic point of view the results may apparently have data of continuity with Flemish culture, the Wunderkammers aesthetic effect and experiences such as those of Damien Hirst, the type of scientific research that accompanies it is unique. Vanmechelen, in fact, taxidermizes animals (mainly chickens) born from crosses not previously existing in Nature. The DNA of the animals born from these crosses, now in the XXIIth generation, is part of the “Cosmopolittan Chicken Project” started in 1999 and is aimed at demonstrating that greater biodiversity favors the improvement of the species. Upon their death, these “unique animals” or monsters become works of art in compositions that, historically, we would have framed in the aesthetic terms of the monstrous or the grotesque.
Riferimenti bibliografici
AA.VV., Signs of life: bio art and beyond, a cura di E. Kac, The MIT Press, Cambridge Massachusetts 2015.
AA.VV., Le sovranità nell’era della post globalizzazione, a cura di V. Mastroiacovo, Pacini giuridica, Pisa 2019.
Accarino, B., Zoologia politica. Favole, mostri e macchine, Mimesis, Bologna 2015.
Accarino, B., Daedalus. Le digressioni del male da Kant a Blumenberg, Mimesis, Bologna 2001.
Baltrusaïtis, J., Il medioevo fantastico: antichità ed esotismo nell’arte gotica, Adelphi, Milano 977
Battisti, E., L’Antirinascimento, Feltrinelli, Milano 1962.
Benveniste, E., Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, vol. II: potere, diritto, religione, Einaudi, Torino 2001.
Bombicci, L., I mostri. Nella natura, nella scienza e nell’arte, Zanichelli, Bologna 1893.
Bozzini, D. (a cura di), Koen Vanmechelen – The worth of life 1982-2019, Mendrisio Academy Press, Mendrisio 2019.
Canguilhem, G., La mostruosità e il portentoso, in La conoscenza della vita, Il Mulino, Bologna 1976.
Carroll, N., The Philosophy of Horror or Paradoxes of the Heart, Routledge, London-New York 1990.
Codeluppi, V., La vetrinizzazione sociale: il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Bollati Boringhieri, Torino 2007.
Deleuze, G., Guattari, F., Kafka. Per una letteratura minore, Quodlibet, Macerata 1996.
De Vieri, F., Lezzione di M. Francesco de Vieri fiorentino… dove si ragiona delle idee e delle bellezze, Firenze 1581.
Fogli, H.M., Giocare a pollo con il mondo dell’arte, in “Il giornale dell’Arte”, Allemandi, Torino ottobre 2016.
Foucault, M., Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, Rizzoli, Milano 966.
Foucault, M., Storia della follia nell’età classica, Rizzoli, Milano 1997.
Foucault, M., L’ordine del discorso, in Id. Il Discorso la storia, la verità. Interventi 1969-1984, Einaudi, Torino 2001
Foucault, M., Les anormaux. Cours au Collège de France. 1974-1975, Gallimard/Le Seuil, Paris 1999, tr. it. V. Marchetti, A. Salomoni, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Feltrinelli, Milano 2004.
Foucault, M., Il faut défendre la société, Cours au Collège de France 1975-1976, Gallimard/Le Seuil, Paris 1997, tr. it. di M. Bertani, A. Fontana, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano 2009.
Heidegger, M., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1979.
Hobbes, T., Leviathan or The Matter, Forme and Power of a Common Wealth Ecclesiastical and Civil, Londra, 1651, tr.it., Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile, Bompiani, Milano 2001.
Locke, J., An Essay Concerning Human Understanding, London, 1690, tr.it., Saggio sull'intelletto umano, Bompiani, Milano 2004, Libro II.
Mascherini, M., Stato e pluralismo conflittuale. Leviatano e Behemoth: mostri biblici e metafore della politica, Meltemi, Roma 2022.
Mazzocut Mis, M., Mostro. L’anomalia e il deforme nella natura e nell'arte, Guerini, Milano 2013.
Montale, E., Ossi di seppia, Gobetti, Torino 1925.
Nuzzo, L., Il mostro di Foucault. Limite, legge, eccedenza, Meltemi, Roma 2018.
Ocone, C., La funzione liberale svolta dal “sovranismo”, in “L’Ircocervo” – Luiss, Roma 2020, 19, n. 1.
Panza, P., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità finanziaria, Guerini, Milano 2015.
Panza, P., L’artista che sussurrava alle galline, in D. Bozzini (a cura di), Koen Vanmechelen - The worth of life 1982-2019, Mendrisio Academy Press, Mendrisio 2019
Panza, P., Arte come comunicazione. Estetica e storia della letteratura artistica, Guerini, Milano 2022.
Rogers, A.R., Harris, N.S., Achenbach, A.A., Neanderthal-Denisovan ancestors interbred with a distantly related hominin, in “Science advances”, 21 Febbraio 2020, Vol.6, n. 8, DOI: 10.1126/sciadv.aay5483.
Rossi, P., I segni del tempo: storia della terra e storia delle nazioni da Hook a Vico, Feltrinelli, Milano 1979.
Sharpe, A.N., Foucault’s Monsters and the Challenge of Law, Routledge, London-New York 2010.
Unterthurner, G., Abnormality and Monstrosity in Foucault in G. Unterthurner, E.M. Vogt, Monstruosity in Literature, Psychoanalysis and Philosophy, Verlag Turia+Kant, Wien-Berlin 2012.
Vanmechelen, K. (a cura di), Planetary Community Chicken. Melchese Wyandotte – CCP2, 20th Generation Cosmopolitan Chicken Project, OpUnDi Harare, ZW 2016.
Varchi B., Due lezzioni, Venezia 1547.
Wittkower, R., Le meraviglie dell’Oriente: una ricerca sulla storia dei mostri, in Allegoria e migrazione dei simboli, Einaudi, Torino 1987.
Sitografia
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2023-10-20 (2)
- 2023-08-08 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Pierluigi Panza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).