Corpo, mimesi e montaggio nella produzione di Pippo Delbono
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/22242Parole chiave:
Film studies, Delbono, Montage, Mimesis, Actor’s body.Abstract
Delbono’s production lends itself effectively and almost emblematically to a reflection on the active character of mimesis because it is characterized by a sort of duplicity: both his cinema and his theatre are marked by an apparently documentary or performative manner, a flagrantness and immediacy that allude to the presence, to the being of the actor “here and now” – a here and now expressed differently in cinema and theatre – without however being reduced to a purely testimonial attitude. Pippo Delbono’s entire life and performing arts journey can be read in the light of an incessant montage practice. In this sense, montage is the most vital manifestation of active mimesis as a conditio humana.
Riferimenti bibliografici
Agamben, G., Nymphae, in “Aut Aut”, n. 321-322, 2004, pp. 53-67.
Badiou, A., Il cinema come esperienza filosofica (2003), in Id., Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema, Pellegrini, Cosenza 2009, pp. 71-151.
Benjamin, W., Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov, in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti, tr. it. a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino 2014, pp. 247-274.
Berntivoglio, L., Pippo Delbono. Corpi senza menzogna, Barbès, Firenze 2009.
Bionda N., Gualdoni C., Visioni incrociate. Pippo Delbono tra cinema e teatro, Titivillus, Corazzano 2011.
Bresson, R., Notes sur le cinématographe, Gallimard, Paris 1975; tr. it. di G. Bompiani, Note sul cinematografo, Venezia, Marsilio, 2008.
Delbono, P., Mon théâtre, Actes Sud, Arles 2004.
Didi-Huberman, G., Storia dell’arte e anacronismo delle immagini, trad. it. di S. Chiodi, Bollati Boringhieri, Torino 2007.
Gebauer G., Wulf C., Mimesis: Kultur, Kunst, Gesellschaft, Rowohlt Verlag, Reinbeck bei Hamburg Hamburg 19982; trad. it di A. Borsari, F. Peri, Mimesis. Cultura – Arte – Società. La Vita e le Forme, Bononia University Press, Bologna 2017.
Grotowski, J., Testi 1954-1998. Vol. IV (L’arte come veicolo, 1984-1998), trad. it. di C. Pollastrelli, La Casa Usher, Firenze-Lucca 2016.
Lehmann, H.-T., Postdramatisches Theater, Verlag der Autoren, Frankfurt am M. 1999; trad. it. di S. Antinori, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola (BO), 2017.
Pinotti, A. (a cura), Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin, Einaudi, Torino 2018.
Pizzinat, B., Pippo Delbono, le théâtre au temps des assassins. Une approche ethnographique, Éditions de l’Amandier, Paris 2014.
Plessner, H., Die Stufen des Organischen und der Mensch. Einleitung in die philosophische Anthropologie, De Gruyter, Berlin 1928; trad. it. di V. Rasini, I gradi dell’organico e l’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, Bollati Boringhieri, Torino 2006.
Sainati, A., A la recherche de la chair: autour du cinéma de Pippo Delbono, in “Théorème”, n. 29, 2018, pp. 63-71
Wulf, C., (hrsg. v.), Vom Menschen. Handbuch Historische Anthropologie, Wienheim 1997; trad. it di A. Borsari, Cosmo, corpo, cultura. Enciclopedia antropologica, Bruno Mondatori Editori, Milano 2002.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Sainati
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).