Editoriale: abitudine e letteratura
DOI:
https://doi.org/10.54103/2039-9251/22250Parole chiave:
Habit, Literature, Identity, UnconsciousAbstract
Starting from antiquity, the concept of habit has traversed the entire history of Western philosophy and has represented one of the great themes of modern and contemporary literature. The reflection on habit has raised questions concerning the relationship between body and mind, the problem of time and the (re)construction of identity, the conscious and the unconscious, and the role of memory.
This dossier addresses these questions from an aesthetic perspective, at the crossroads between the history of philosophy and the history of literature.
Riferimenti bibliografici
Carlisle, C., On habit, Routledge, Abingdon 2014.
Dunham, J., Romdenh-Romluc, K. (ed. by), Habit and the History of Philosophy, Routledge, London-New York 2023.
Piazza, M., L’antagonista necessario. La filosofia francese dell’abitudine da Montaigne a Deleuze, Mimesis, Milano-Udine 2015.
- Creature dell’abitudine. Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive, il Mulino, Bologna 2018.
Portera, M., La bellezza è un’abitudine. Come si sviluppa l’estetico, Carocci, Roma 2021.
Sparrow, T., Hutchinson A., (eds.), A History of Habit. From Aristotle to Bourdieu, Lexington Books, Lanham 2013.
Caruana F., Testa, I., Habits. Pragmatist Approaches from Cognitive Science, Neuroscience, and Social Theory, Cambridge University Press, New York 2021.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Sandreschi
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).